Criptovalute+e+blockchain%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+un+token+rebase+o+a+fornitura+elastica
criptomercatoit
/2022/03/19/criptovalute-e-blockchain-cose-un-token-rebase-o-a-fornitura-elastica/amp/
Blockchain

Criptovalute e blockchain: cos’è un token rebase o a fornitura elastica

In questo articolo scopriremo cosa sono i token rebase o a fornitura elastica e perché vengono utilizzati nel mondo cripto

Un token a fornitura elastica, o rebase, è quella criptomoneta il cui quantitativo viene regolato in base ad un algoritmo che ne controlla il prezzo.

Come accade per le stablecoin (USDT, BUSD, PAXG ecc.) i token rebase sono collegati al valore di un altro bene. Per mantenere un giusto quantitativo di moneta in circolazione, l’algoritmo brucia automaticamente i token già emessi e ne conia di nuovi.

Il numero effettivo di token in circolazione è quindi estremamente volatile ma non il suo prezzo che rimane ancorato al valore dell’asset a cui è collegato. A decidere quante monete verranno bruciate e quante verranno coniate è il codice nativo di ogni criptovaluta che ne determina le regole di emissione.

Token rebase o a fornitura elastica

Questo modo di intendere le criptovalute e il suo funzionamento non è comune nel mondo cripto.

Pensiamo ad esempio a bitcoin. In questo articolo abbiamo evidenziato tutti i passaggi che portano alla creazione di nuovi bitcoin, cioè attraverso la convalida delle transazioni da parte dei miners. In questo modo si controlla l’immissione di nuove monete all’interno del sistema incentivando il mining.

Nel corso del tempo si è guardato ai miners con sempre più sospetto. Ad un certo punto della storia di Bitcoin, i miners sono diventati dei mostri brutti e cattivi che rubavano elettricità per farsi i milioni attraverso complicatissimi sistemi hardware. Ma non è proprio così.

Dobbiamo pensare che senza i miners non ci sarebbero nuovi bitcoin e, soprattutto, nessuna delle transazioni effettuate sulla rete Bitcoin avrebbe più effetto.

Ed è proprio attraverso i miners che si controlla l’immissione nel mercato di nuovi bitcoin ma senza avere alcun potere sul prezzo della moneta stessa. Per questo motivo bitcoin non può essere considerato un token rebase o a fornitura elastica.

Esempi di token rebase o a fornitura elastica

Ampleforth (AMPL)

Ampleforth (AMPL) è un token rebase o a fornitura elastica. L’algoritmo che ne regola il funzionamento è settato in modo che ogni 24 ore il prezzo dei token in circolazione si aggiri intorno a 1 dollaro.

In questo modo se AMPL guadagna alcuni centesimi sul prezzo del dollaro, tutti i wallet che posseggono la criptovaluta si vedrà aggiunti tanti token quanti ne servono per raggiungere ancora una volta un prezzo quanto più vicino al dollaro. Più token vengono immessi nella blockchain, più si tender a spingere il prezzo verso il basso (da qui il nome token rebase).

Allo stesso modo, però, ogni qual volta il prezzo di AMPL dovesse subire modifiche di prezzo verso il basso, i proprietari di AMPL si vedranno rimossi i token necessari per stabilizzarsi al prezzo del dollaro.

Dogekiller (LEASH)

Un altro esempio di token rebase è Doge Killer (LEASH) che deriva dall’ecosistema Shiba Inu. Inizialmente il token doveva essere un token rebase il cui valore era determinato dal prezzo del dogecoin (DOGE) in un rapporto di 1/1000. Per fare un esempio, se il dogecoin avesse raggiunto il prezzo di 0,20 centesimi di dollaro, il token Doge Killer avrebbe avuto un valore di 200 dollari.

In questo modo gli investitori interessati avrebbero potuto giocare e beneficiare degli eventuali innalzamenti di prezzo del dogecoin senza, però, acquistare direttamente il token preferito da Elon Musk.

Ad oggi i token LEASH sono stati svincolati dal prezzo del dogecoin. Adesso sono tutti monete di riserva di valore che, come quasi tutte le criptomonete in circolazione, aumenta e diminuisce in quantitativo in base alla cara vecchia legge della domanda e dell’offerta.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago