Ecco+una+perla+nascosta+di+cui+non+parla+nessuno.+Conviene+investire%3F
criptomercatoit
/2022/03/17/casper-uno-sguardo-a-questa-blockchain-di-ultima-generazione/amp/
Analisi fondamentale

Ecco una perla nascosta di cui non parla nessuno. Conviene investire?

Casper Network è una blockchain PoS pubblica, decentralizzata ed efficiente dal punto di vista energetico. Vediamo come si posiziona.

La tecnologia Blockchain è sempre alla ricerca della svolta successiva. Tuttavia alcune caratteristiche chiave mancano nella maggior parte delle catene di layer 1. Ciò ha ostacolato l’adozione diffusa della blockchain negli ambienti applicativi e nelle imprese.

Al fine di risolvere questa lacuna nel settore, il team di CasperLabs ha deciso di creare una nuova blockchain che abbia tutte le funzionalità che gli sviluppatori si aspettano di vedere in uno stack tecnologico tradizionale.

Questo team fornirà anche a progetti e aziende di tutte le dimensioni (sia private che pubbliche) una blockchain sicura, decentralizzata e scalabile che consentirà ai loro processi critici di essere più sicuri, efficienti e robusti sulla catena.

Cos’è Casper Network

Casper Network è una blockchain PoS (Proof-of-Stake) pubblica, decentralizzata ed efficiente dal punto di vista energetico. È la prima implementazione live del protocollo di consenso CBC-Casper, che fornisce la decentralizzazione, la sicurezza e la scalabilità necessarie per guidarne l’adozione.

CasperLabs è attivo dalla fine del 2018. Ha investito più di un anno solo nella ricerca per supportare le prove formali per il protocollo Highway. Successivamente il team ha scritto il codice della blockchain per un periodo di 18 mesi. Casper è entrato in testnet nel marzo 2020 e ha lanciato la sua mainnet nel marzo 2021.

CSPR è il token di rete nativo di Casper, che viene utilizzato per alimentare e proteggere la rete, nonché per convalidare le transazioni ed assegnare le ricompense agli staker.

Scopriamo di più!

Casper: ecco come funziona

Mediante il costrutto CBC (correct-by-construction) di Casper, i nodi validatori generano e trasmettono messaggi per raggiungere il consenso sui blocchi appena creati. Il validatore seleziona un insieme di transazioni in sospeso e include gli hash delle transazioni in un blocco: questo è definito proto-blocco. Il consenso viene eseguito e il blocco viene finalizzato.

I nodi validatori quindi:

  • Eseguono tutte le transazioni nel blocco;
  • Confermano di aver completato l’esecuzione del blocco
  • Aggiungono il blocco alla catena lineare aggiornando il proprio stato interno.

Dal lancio della rete principale di Casper nel marzo del 2021, la rete è stata aggiornata con cinque versioni. Il team continua a fornire aggiornamenti delle funzionalità in risposta alle richieste della community e della Casper Association. Le versioni future includono la “sincronizzazione rapida” nella versione 1.5, che consente ai nuovi nodi di unirsi alla rete senza riprodurre i blocchi di Genesis.

Nel 2022, l’ecosistema Casper verrà aggiornato per supportare Casper 2.0. Si tratta di una versione ambiziosa della blockchain che intende fornire diverse funzionalità di scalabilità. Tra queste menzioniamo Highway 3.0, funzionalità DeFi lato host ed esecuzione di contratti intelligenti.

L’ecosistema Casper afferma di dare sempre la priorità alla sicurezza e alla solidità sopra ogni altra cosa.

La tokenomics di CSPR può essere suddivisa come segue:

(fonte: white paper di Casper)

Dal lancio della rete principale il 31 marzo 2021, Casper ha assistito a una notevole crescita e decentralizzazione. La fornitura circolante totale è di oltre 4,1 miliardi di token. Il numero di token in staking sulla rete supera gli 8 miliardi (inclusi i CSPR sbloccati ma non circolanti), questo significa che la community detiene CSPR e protegge la rete tramite staking.

Casper: ecco perché è una blockchain unica

Casper è una blockchain PoS pubblica, incentrata sul business, con diverse caratteristiche uniche. La rete Casper è costruita appositamente per collegarsi all’infrastruttura tecnologica e ai sistemi esistenti.

La tecnologia Casper dispone di interfacce e API che le consentono di integrarsi agli strumenti comunemente utilizzati oggi nel mondo degli affari. Ciò ha già attirato molte aziende e team nel settore del Web3 a farsi avanti per una partnership.

Le capacità specifiche della rete includono:

  • Sicurezza: Casper è una blockchain scalabile, priva di autorizzazioni, decentralizzata e progettata per migliorare velocità e la sicurezza del mondo reale, con un consumo energetico molto basso e sostenibile.
  • Rischio minimo, facile da usare: Casper si inserisce nei processi di sviluppo e nei set di strumenti esistenti, riducendo l’attrito e i tempi tecnici.
  • Flessibilità: Casper fornisce contratti aggiornabili e implementazioni di rete multiple, consentendo alle aziende di rispondere ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.
  • Basso costo: la piattaforma software pubblica è sviluppata con trasparenza, a prezzi sostenibili.
  • Modularità: l’architettura modulare consente di aggiornare la tecnologia Casper per aggiungere nuove funzionalità e implementare nuove tecnologie a prova di futuro.

Una blockchain a servizio delle imprese

Casper cerca di distinguersi dalla concorrenza per l’enfasi posta sul design a livello aziendale. Questo si combina con la fornitura di servizi professionali per le imprese. CasperLabs è l’azienda dietro alla blockhain. Ha iniziato a lavorare sul codice della blockchain di Casper nell’ottobre 2018 e ha implemetato Casper Testnet per tutto il 2020-21 fino al lancio della rete principale.

L’azienda fa affidamento su un team di ingegneri di che lavora per introdurre nuove funzionalità nel codice open source della blockchain. Oltre a ciò, CasperLabs gestisce un’attività di consulenza aziendale con personale completo che fornisce supporto e servizi per i suoi clienti. Basandosi sulla blockchain di Casper, assiste le imprese nell’adozione di questa nuova tecnologia.

Il team di CasperLabs ha decenni di esperienza nelle grandi imprese. Ha una conoscenza sostanziale delle esigenze e dei processi aziendali, tale da implementare nuove tecnologie nei grandi ecosistemi. Il braccio di servizi professionali e consulenza non è separato dal braccio di sviluppo principale. Le aziende hanno facilmente accesso al team che ha creato la rete. Esistono già diverse aziende che si basano su Casper.

Casper e la concorrenza

Casper è una blockchain PoS completamente decentralizzata, altamente sicura e scalabile. Si tratta di una chain di layer 1, e come tale si misura con i seguenti concorrenti:

(fonte: Casper website)
Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago