Apple Maps ora mostra la Crimea come parte dell’Ucraina se visualizzata al di fuori della Russia, in quello che sembra essere un nuovo e silenzioso aggiornamento.
Le conseguenze del conflitto Russia-Ucraina, a quanto pare, condizionano anche i principali sistemi informatici che ci illustrano la conformazione geografica e le mappe del mondo.
Indice dei contenuti
Ma soprattutto sono i colossi statunitensi come Apple a prendere posizioni ufficiali rispetto a a quella che viene giudicata come “la politica aggressiva, violenta e antidemocratica” di Vladimir Putin.
Non è sempre facile o possibile che un’azienda assuma atteggiamenti o intraprenda azioni che dimostrano, ampiamente, determinate posizioni politiche.
Ma c’è anche da dire che la Russia, con quanto messo in atto in Ucraina nelle ultime settimane, ha scatenato le reazioni di tanti.
Non c’è dubbio che, in questo momento, Apple agisca in linea con la “scuola di pensiero” della Casabianca.
Mashable ha riportato per la prima volta il cambiamento, che arriva nel mezzo della continua invasione russa dell’Ucraina. Ora, quando cerchi o fai clic su Crimea, viene visualizzato come territorio ucraino.
Apple non ha risposto alla richiesta di commento di TechCrunch in merito al cambiamento e non ha affrontato pubblicamente la questione.
La Russia, come noto, ha invaso e annesso la penisola di Crimea dall’Ucraina nel 2014, provocando la condanna internazionale. In risposta all’invasione, la Russia è stata sospesa dal G8 e soggetta a sanzioni.
In passato, Apple aveva già tentato di assumere posizioni forti in merito, rifiutandosi di contrassegnare la Crimea come parte di qualsiasi paese. Questo accadeva quando veniva visualizzata nella maggior parte delle regioni.
Tuttavia, nel 2019, Apple si era come rassegnata ed aveva aggiornato la sua app Mappe per contrassegnare la Crimea come territorio russo per gli spettatori in Russia.
All’epoca, le autorità russe avevano affermato che Apple non aveva fatto altro che il suo dovere, ovvero adempiere ai suoi obblighi, rendendo la sua app conforme ai requisiti della legislazione russa.
La decisione era stata, naturalmente, ampiamente criticata dai funzionari ucraini.
Apple adesso sta assumendo una posizione letteralmente diversa, anche in virtù del conflitto in atto tra Russia e Ucraina, mostrando la Crimea come parte dell’Ucraina quando la mappa viene visualizzata da altri paesi, inclusi gli Stati Uniti.
Il nuovo cambio di mappa, ma soprattutto la nuova e netta presa di posizione dell’azienda, arriva pochi giorni dopo aver confermato di aver interrotto le vendite di prodotti in Russia.
Il gigante dell’hardware ha anche ritirato Sputnik e RT News dall’App Store e ha disabilitato alcuni servizi Apple Pay nel paese.
“Siamo profondamente preoccupati per l’invasione russa dell’Ucraina e stiamo dalla parte di tutte le persone che stanno soffrendo a causa della violenza”, aveva detto a TechCrunch un portavoce di Apple in quel momento.
“Abbiamo intrapreso una serie di azioni in risposta all’invasione. Continueremo a valutare la situazione e saremo in comunicazione con i governi competenti sulle azioni che stiamo intraprendendo. Ci uniamo a tutti coloro che in tutto il mondo chiedono la pace”.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…