Cosa+sta+succedendo+realmente+al+mondo+degli+Nft%3F+Non+crederai+ai+tuoi+occhi
criptomercatoit
/2022/03/10/cosa-sta-succedendo-nft/amp/
Nft

Cosa sta succedendo realmente al mondo degli Nft? Non crederai ai tuoi occhi

I Not Fungible Token (Nft) per alcuni mesi sembravano davvero sul punto di conquistare il mondo della new economy. Poi, complice la crisi geopolitica, qualcosa è cambiato. E oggi sembra che le scimmiette, i pupazzetti, i gattini, non abbiano più l’appeal di qualche tempo fa.

Chiamatela pure trovata geniale per cambiare radicalmente volto all’arte, arrivando ad esprimerla con quel senso di libertà e di spensieratezza, con quella ventata di novità, che solo le criptovalute sono state capaci di apportare nell’austero pianeta della finanza “rigidamente” controllata da banche e multinazionali. Nonché dalle severe regole degli Stati.

Nft: perché il crollo?

Nft: il mondo fatato e disincantato dei gattini e dei pinguini sta sparendo

Eppure, complice anche la profonda crisi internazionale e il mutamento della situazione geopolitica, certi “svaghi” sono passati in secondo piano.

E così il mondo degli Nft ha cominciato nelle ultime settimane a crollare vertiginosamente, scimmietta dopo scimmietta, gattino dopo gattino, pinguino dopo pinguino.

Carta Visa Crypto.com: Cashback fino all’8%, Netflix e Spotify GRATIS, come richiederla

Nft: cosa sta accadendo davvero ai not fungible token?

Nft, qualche rivista specializzata italiana li ha ribattezzati anche bitcoin 2.0, sono veri e propri certificati di proprietà, unici nel loro genere, conservati nello “scrigno” dei blockchain, e sono collegati in genere a beni immateriali ma anche materiali.

Per la verità, un po’ ha sorpreso che il prezzo di quadri digitali o giochi, o app, potesse essere così alto. Sta di fatto che forse, eravamo davvero di fronte a un fuoco di paglia.

O forse un’esigenza del momento destinata a non durare poi così a lungo.

Almeno i dati attuali, che certificano un crollo netto, seppur non ancora vertiginoso, ma costante, raccontano tutto questo in modo inequivocabile.

I dati del crollo

Giorno dopo giorno, le prove che il mercato degli Nft si sta raffreddando sempre di più. Vediamo cosa succede.

Il prezzo medio di vendita di un “token non fungibile” è sceso adesso a meno di $ 2.000, rispetto al massimo storico di quasi $ 6.900 del 2 gennaio scorso. Questo è quello che rivela il data tracker del settore “NonFungible”.

La media giornaliera delle vendite totali, era fino a poco fa, di circa $ 26,2 milioni. Davvero pochino rispetto al passato. E precisamente il 3 marzo scorso, sempre secondo i dati aggoiornati. Ben altra invece era la situazione all’inizio dell’anno in corso, con 160,2 milioni di dollari il 31 gennaio.

Nft: la Russia attacca l’Ucraina e il sogno dell’arte libera svanisce

Dal 24 febbraio, quando la Russia ha attaccato l’Ucraina, il prezzo medio di vendita è sceso di circa il 30% e sembra destinato ancora a crollare.

I token non fungibili – il più delle volte parliamo di arte digitale come scimmie e pinguini dall’aspetto da cartone animato – hanno visto il loro prezzo medio giornaliero l’anno scorso passare da $ 128 a quasi $ 4.000, secondo sempre “NonFungible”. OpenSea, il più grande mercato NFT, ha registrato il suo miglior mese di sempre a gennaio.

Da allora, i prezzi sono costantemente diminuiti poiché le tensioni geopolitiche hanno pesato sull’intero mercato delle criptovalute.

Il declino ha conosciuto il suo momento di massimo apice proprio da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. 

Nexo: come ricevere 25$ in Bitcoin e mettere a rendita le criptovalute ai migliori tassi

Ma allora cosa ha permesso a questo mondo dorato, per certi versi “fatato”, diventare così popolare in poco tempo? Forse la voglia di evasione da un’arte troppo impegnativa, il costante desiderio di gioco come occasione per ribellarsi alle brutture della società, sia a causa della Pandemia, sia perché gli investitori degli Nft sono in fondo anche gli amanti disincantati delle criptovalute, che però bene o male, tra mille incertezze, reggono l’urto.

Non è più tempo di scimmiette colorate e sorridenti

Mentre, tra un attacco di kalashnikov, un missile e una minaccia nucleare, con in mezzo le sanzioni che spezzano le gambe alla Russia, e tra fughe di centinaia di migliaia di disperati che guardano in faccia alla morte, non è tempo, almeno ora, di scimmiette e gattini.

“L’ultima settimana o giù di lì ha visto un calo significativo, fino al 40%, dei prezzi minimi per gli NFT più desiderabili”, ha affermato Aaron Brown, un investitore di criptovalute che scrive per Bloomberg Opinion.

La paura delle regole e il ritorno alla normalità

Un altro possibile contributo al declino è la probabilità di una maggiore regolamentazione.

La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti sta esaminando i creatori di NFT e i mercati in cui operano per determinare se alcuni asset non rispettano le regole dell’agenzia, ha riferito lo stesso portale Bloomberg mercoledì.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago