Avalanche+vs+Solana%3A+tutto+quello+che+devi+sapere
criptomercatoit
/2022/02/27/avalanche-vs-solana-differenze/amp/
Alt Coin

Avalanche vs Solana: tutto quello che devi sapere

Avalanche e Solana sono state tra le grandi protagoniste dell’ultima bull run arrivando ai vertici delle classifiche: vediamo perché.

La scalabilità è uno dei problemi principali che molti blockchain cercano di risolvere. Qualcuna di queste con ottime innovazioni tecnologiche, altre cercando di reinventare dei processi e delle tecniche già conosciute, ma usandole in modo più efficiente.

Molte blockchain come Polygon, Cosmos, Polkadot, Avalanche e Solana sono in competizione tra loro per affrontare il problema, ma hanno tutte un approccio diverso.

Avalanche vs Solana

Avalanche si differenzia dal meccanismo di consenso ottimizzato per DAG (directed acyclic graph). Il DAG consente alla rete di elaborare le transazioni in parallelo. Avalanche afferma di essere in grado di processare oltre 4.500 transazioni al secondo (TPS) con un tempo inferiore ai due secondi per transazione. Questo è possibile grazie alle migliaia di nodi di cui dispone.

Solana risponde con la sua innovativa Proof-of-History ed afferma di gestire oltre il 1000% in più di TPS rispetto ad Avalanche.

Poiché l’obiettivo è per entrambe quello di garantire l’immutabilità delle transazioni di criptovaluta, è fondamentale capire quale blockchain è più appetibile agli occhi del pubblico. Come accennato in precedenza, il tempo per transazione medio per Avalanche è di circa due secondi, mentre Solana afferma di riuscire a portarle a termine in 500 ms. Pertanto quest’ultima sembra essere più veloce per gli utenti.

Avalanche ha una soglia di sicurezza parametrizzata di circa l’80% che è comparabilmente più alta rispetto alle altre blockchain. Il processo di Know Your Customer (KYC) che utilizza è unico nel suo genere. In buona sostanza serve a garantire l’identità di un validatore per ridurre al minimo le possibilità che un gruppo o un’entità singola possa hackerare la blockchain.

Con Avalanche è possibile avere una sottorete che richiede requisiti di convalida elevati. D’altra parte Solana cerca di soddisfare ogni caso d’uso, rendendo la sua blockchain più flessibile.

Limiti di Avalanche

Sebbene Avalanche abbia molti punti di forza, come smart contract senza autorizzazione e ricompense di staking, anch’essa ha i suoi limiti.

Uno di questi è la decentralizzazione. Ava Labs detiene il 10% della fornitura totale di AVAX, ovvero 72 milioni. La sfida è distribuire il resto in modo che la piattaforma sia sufficientemente decentralizzata, senza che nessuno dei nodi abbia più dell’1% della rete.

Inoltre, se i nodi della rete non giungono ad un accordo, i protocolli di consenso Avalanche non funzionano in modo efficiente. Gli sviluppatori stanno cercando di affrontare questo problema per mezzo del consenso Frosty, che crea un nodo “leader” per migliorare le prestazioni in caso di contesa.

Con ogni probabilità Avalanche sta già lavorando per migliorare queste criticità.

Limiti di Solana

A Settembre 2021 e nel Gennaio 2022 la mainnet di Solana è andata offline per diverse ore. In questo arco temporale la blockchain non è stata capace di reggere la grande quantità di transazioni che hanno paralizzato la rete e bloccato le validazioni.

A conseguenza di ciò, Solana ha dichiarato che lavorerà al protocollo per prevenire un nuovo episodi simili. Anche in questo caso si evidenzia il grande benefit della decentralizzazione, grazie alla quale ci si affida sulla potenza di calcolo dei validatori piuttosto che di server centrali.

In sintesi

Con utilità come smart contract e transazioni veloci, Avalanche ha raggiunto il successo in fretta. Lo stesso ha fatto Solana, muovendosi verso costi di transizione mai visti. Sebbene siano sul mercato da poco tempo, si stanno muovendo entrambe abbastanza rapidamente, rilasciando nuove funzionalità una dopo l’altra.

Al momento gli utenti preferiscono Solana poiché offre un elevato throughput transazionale a costi inferiori. Non è un parere o un consiglio finanziario, lo dicono i numeri. Nel momento in cui scrivo Solana è al settimo posto in classifica secondo CoinMarketCap, con una capitalizzazione di mercato di $26.5 miliardi di dollari. Avalanche segue all’undicesimo posto, con una capitalizzazione di mercato di $17,5 miliardi di dollari.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago