Paypal+aumenta+i+prezzi+e+il+web+si+rivolta%2C+quanto+si+pagher%C3%A0+adesso
criptomercatoit
/2022/02/24/paypal-commissioni-bitcoin-criptovalute-coinbase/amp/
Tecnologia

Paypal aumenta i prezzi e il web si rivolta, quanto si pagherà adesso

PayPal e Venmo hanno rilasciato delle dichiarazioni abbastanza preoccupanti per gli utenti del famosissimo servizio di pagamenti online.

Le relazioni tra Paypal e il mondo delle criptovalute hanno da sempre fatto parlare, dapprima per l’annuncio di una propria stablecoin, ossia una criptovaluta il cui prezzo viene ancorato a quello di una valuta fiat come il dollaro, successivamente per tutta una serie di audaci dichiarazioni e fughe di notizie.

L’ultima di queste riguarda un importante aumento nelle fee, ossia le tasse da pagare, per ogni transazioni di acquisto o vendita di Bitcoin e criptovalute.

Le commissioni di Paypal per comprare Bitcoin e criptovalute

Per gli acquisti di bitcoin o le vendite tra $1 e $24.999, attualmente si paga una tassa minima di $0.50. Oltre a questa viene poi addebitata una commissione fissa del 2,3 per cento per gli acquisti tra $25 e $100, che scende al 2% per le transazioni tra $100,01 e $200.

Dal 21 marzo, quando Venmo passerà a un costo flat dollar, tutto questo però cambierà. E non in meglio per gli utenti della piattaforma.

La nuova politica infatti sembra essere orientata ad aumentare il costo di piccole transazioni in bitcoin e criptovalute.

Le nuove politiche di Paypal sulle commissioni per comprare e vendere bitcoin

Da quanto trapelato dalle prime indiscrezioni, le commissioni da pagare a Paypal per comprare e vendere bitcoin e criptovalute, potrebbe addirittura arrivare al doppio del costo attuale. Inutile dire che le reazioni di scontento da parte degli utenti non sono mancate.

Un portavoce PayPal ha detto in una dichiarazione:

“Questo aggiustamento è parte del nostro continuo sforzo di servire i nostri consumatori con trasparenza, chiarezza e facilità di comprensione.”

I costi addebitati dalle piattaforme concorrenti – e anche all’interno della stessa compagnia – sono notoriamente incoerenti. Ad esempio, l’app Coinbase orientata al retail è più costosa da usare rispetto alla più tecnica Coinbase Pro.

Alcuni analisti hanno avvertito che il modello di business di Coinbase potrebbe trovarsi in difficoltà nei mesi e negli anni a venire. questo poiché le piattaforme di trading competono aspramente per offrire commissioni più basse agli utenti. Realtà più recenti come Robinhood , ad esempio, dichiarano di non prendere alcuna commissione.

Questa situazione non può che spingere gli operatori di settore citati, Paypal e Coinbase, ma ogni servizio di trading e pagamento online che ha che fare con bitcoin e le criptovalute, debbano tenere conto dell’impatto del cambio nelle politiche circa le commissioni a carico degli utenti. Paypal, al momento, pare comunque andare in direzione opposta.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago