L%26%238217%3Berrore+di+conio+che+fa+impazzire+i+collezionisti%3A+trovate+questa+moneta+e+vi+arricchite
criptomercatoit
/2022/02/22/monete-rare-centesimi-erroe-mole/amp/
CuriositĂ 

L’errore di conio che fa impazzire i collezionisti: trovate questa moneta e vi arricchite

Una moneta unica, per la sua storia, per quello che rappresenta per i collezionisti di tutto il mondo. Situazione davvero incredibile.

Monete che in qualche modo ci fanno conoscere quelli che sono gli equilibri che regolano, che sorreggono il mercato dei collezionisti. Esemplari assolutamente unici che nascono da un errore ma che poi diventano preziosi tesori per chi fa di quest’arte qualcosa di assolutamente vitale.

Spesso, nel quotidiano ci troviamo, ma potremmo dire anche sempre, ci troviamo a dover fare i conti con la gestione di monete e monetine. Passare da un acquisto all’altro immaginare in ogni caso di tenere tra le mani oggetti che per l’appunto fanno parte dell’ordinario, anzi nemmeno pensarci, perchè il tutto diviene chiaramente automatico. La realtà invece è un po’ diversa, la realtà delle cose ci fornisce elementi che probabilmente sottovalutiamo o addirittura ignoriamo rispetto alla considerazione da avere nei confronti di alcuni esemplari.

Non conosciamo il reale valore di determinate monete, soprattutto di quelle che oggi ci sembrano insignificanti, inutili assolutamente fuori da ogni logica. Non conosciamo il reale valore delle monetine ad esempio da 1 centesimo o 2 centesimi, quelle che per l’appunto riteniamo più inutili di tutte. La verità è che in alcuni casi proprio queste monetine, proprio quelle insomma che si ritengono prive di qualsiasi valore nascondono un prestigio inimmaginabile. La storia recente ha da dirci molte cose interessanti circa alcune opzioni di cui non siamo nemmeno a conoscenza, quasi sicuramente.

Monete, l’errore che vale la vita di un collezionista: il prezz può arrivare a 6mila euro

Monete che per un modo o per un altro sono protagoniste di fatti che hanno caratterizzato e che caratterizzano gli ambienti numismatici. Esemplari che in qualche modo si può dire hanno fatto la storia. Nel caso specifico delle monetine da 1 o 2 centesimi ci troviamo di fronte ad esemplari che al momento non sono più prodotti dalla Zecca dei vari paesi e che man mano saranno quindi ritirati dal mercato. Il loro valore nominale ad oggi è praticamente inesistente. C’è stato un momento però che ha visto queste monete assolute protagoniste della scena. Ha visto queste monete questi esemplari al centro di un caso molto particolare.

E’ il 2002, in pratica siamo all’inizio della storia della moneta unica continentale. In sede di conio un errore clamoroso riguarda proprio le monete da 1 e 2 centesimi. La classica moneta da 2 centesimi, per l’appunto, con la sua caratteristica immagine, la Mole Antonelliana di Torino, viene in realtà coniata con valore nominale da 1 centesimo. Uno scambio di identità insomma. Ci troviamo di fronte ad una situazione di quelle che prevedono la distruzione di quanto finora prodotto, ma invece come al solito le cose vanno diversamente.

Settemila esemplari, sottratti alla distruzione e messi ad ogni modo sul mercato per i collezionisti, immancabili. Valutazioni alle stelle oscillanti tra i 2500 ed i 6000 euro. Prezzi incredibili per un esemplare davvero unico. Esemplare che può fare quindi la fortuna di chi ne possiede almeno una copia. Parliamo di un fatto unico, una moneta da 2 centesimi o forse da 1 centesimo, dipende dai punti di vista, che dal valore nominale nullo passa ad un valore di mercato assolutamente incredibile ed inimmaginabile.

Ci troviamo di fronte ad una di quelle dinamiche spiegabili soltanto dal contesto collezionistico. Un vero e proprio tesoro, per chi ha la fortuna di disporne insomma. Un esemplare unico, senza uguali, almeno tra quelli moderni, questo è poco ma sicuro. Differenza troppo elevata tra peso specifico della moneta e valore di mercato in ambito puramente collezionistico cosi come ribadito. 1 o 2 centesimi, Mole Antonelliana o no.

La moneta dei sogni per ogni collezionista che si rispetti è proprio questa, la sua aura è incredibilmente viva. Gli appassionati lo sanno e con forte decisione quasi quotidianamente provano ad arricchire la propria collezione con uno degli esemplari in circolazione, bella sfida.

Published by
Paolo Marsico

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

NovitĂ  in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago