L%26%238217%3Bultima+trovata+dei+Vigili+Urbani%3A+occhio+al+segno+sulle+gomme%21
criptomercatoit
/2022/02/17/lultima-trovata-dei-vigili-urbani-occhio-al-segno-sulle-gomme/amp/
Categories: Curiosità

L’ultima trovata dei Vigili Urbani: occhio al segno sulle gomme!

Esistono tanti “furbetti” al volante, che cercano continuamente di scavalcare le regole. Ma attenzione perché anche i Vigili Urbani si sono fatti furbi.

Si sa, trovare parcheggio, soprattutto nelle grandi città o nelle località turistiche, è talvolta davvero un’impresa. Soprattutto se non si vuole pagare la tariffa! E quando magari si riesce a scovare un angolino perfetto, ecco che magari c’è il limite del disco orario. Un’ora o due. Se si deve fare una commissione veloce può anche andare bene, ma come si fa quando è necessaria una sosta più lunga? Molti automobilisti hanno ideato uno stratagemma.

 

Il “furbetto del disco orario” agisce così: finito il tempo gratuito di sosta, torna all’auto e sposta di nuovo il disco dall’interno del parabrezza. Il “timer” insomma ricomincia da capo. E l’ora di sosta può diventare di 2, di 3 ore, e in effetti potrebbe arrivare a coprire l’intera giornata. Certo, l’automobilista deve fare le sue commissioni controllando l’orologio, ma pur di tenere la macchina al suo posto è pronto a fare il sacrificio.

Vigli Urbani, cosa hanno escogitato

I Vigili però a volte sanno essere davvero “spietati”. Hanno imparato che esisteva questo trucchetto. Che poi magari hanno semplicemente notato le solite auto nei soliti posti. Allora hanno capito che dovevano fare qualcosa per impedire le “truffe”. La cosa curiosa è che ad accorgersi di questa “soluzione” inventata dai Vigili sono stai diversi automobilisti.

In pratica, quando tornavano a spostare il disco orario, alcuni proprietari di veicoli hanno notato uno “strano” segno sugli pneumatici. Una sorta di “spunta” fatta con un gesso bianco, quelli per le lavagne, per intenderci. Lì per lì qualcuno ha pensato ad uno scherzo di pessimo gusto, qualcun altro ad un segno lasciato da “vandali”, ma poi è arrivata una brutta notizia: la notifica della multa per “divieto di sosta con riferimento ad errato utilizzo del disco orario“.

A quel punto, chi aveva sfruttato il trucchetto ha capito di essere stato “sgamato” e ha dovuto pagare la multa. Attenzione dunque. Sebbene entrambe le azioni inerenti a questa casistica e le modalità di tutti gli attori coinvolti potrebbero essere oggetto di ampia discussione giuridica, forse è meglio comportarsi in maniera onesta e pagare la sosta. Quando dovuto, ovviamente.

Published by
Stefania Guerra

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago