A tutti capita ogni tanto di accedere a Internet tramite Wi-Fi nei luoghi pubblici. Al supermercato, in hotel, in un bar. Ma attenzione ai ârallentamentiâ. Ecco cosa può significare.
Le cosiddette reti âFreeâ sono molto comode. Non solo per chi âscroccaâ la linea internet. Può capitare di trovarsi in luoghi pubblici e avere la necessitĂ di connettersi. Ecco che al supermercato, in una biblioteca, al bar, ma anche negli alberghi durante le vacanze o in campeggio si può usufruire di âinternet gratisâ.
Ă una formula che le strutture ricettive offrono ai propri clienti per dargli un servizio di qualitĂ . Apprezzatissimo, non câè che dire. Il fatto è che agganciandosi a una rete Free si corrono dei pericoli. Andiamo a capire quali e, soprattutto, come evitarli.
Innanzitutto è bene sapere che le reti gratis pubbliche non garantiscono la sicurezza attraverso protocolli di crittografia. Questo non per volontà specifica di chi la mette a disposizione, ovvio. Fatto sta che le connessioni offerte dai bar, dai negozi e anche dagli alberghi potrebbero esporre i cellulari che vi si agganciano a seri rischi diprivacy. E anche a tentativi di phishing. Non solo, spesso queste connessioni sono infettate da veri e propri virus, che potrebbero danneggiare qualsiasi dispositivo che si connette.
Quando si parla di cyber crimini ci si trova davanti (purtroppo) ad un vasto spettro di danni possibili. I malintenzionati agiscono in diversi modi e rubano i dati delle persone per mettere in atto diversi tipi di truffa. Possono ottenere i dati bancari e svuotare il conto in un nanosecondo, oppure arrivare ad altri dati (la rubrica, ad esempio) e avere tante altre potenziali vittime.
Possono arrivare persino a rubare lâidentitĂ , e clonare i numeri di cellulare, che verranno usati ovviamente per conversazioni illecite. Insomma, il fenomeno non è da sottovalutare perchĂŠ può portare a subire danni anche ingenti.
Se ci si trova a connettersi a una rete pubblica, è bene stare un poâ piĂš attenti del solito. Soprattutto se si notano ârallentamentiâ al cellulare. Questo è molto probabilmente indice che è in corso un tentativo di intrusione. Inoltre, anche se connettersi momentaneamente a una rete Free può essere comodo e anche utile, è bene non effettuare alcune operazioni.
Ad esempio, è preferibile non effettuare acquisti proprio tramite rete pubblica. Oppure anche acceder a siti web che richiedono le credenziali Facebook o di altri social. Infine, è meglio fare attenzione ai siti cui si accede. Bisogna verificare che la url contenga sempre il prefisso âhtppsâ e non âhttpâ, perchĂŠ solo cosĂŹ si è sicuri che sia un sito certificato.
Infine, si può anche attivare una VPN (Virtual Private Network): si tratta di una rete privata virtuale che garantisce assoluta privacy, anonimato e totale sicurezza. Esistono in questo senso servizi a pagamento in abbonamento o prove gratuite. Può essere lâoccasione di provare questo tipo di soluzione e adottarlo anche quando non ci si connette ad una Wi-Fi nei luoghi pubblici.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…