Facebook-Meta+abbandona+la+sua+stablecoin%2C+ma+supporta+la+blockchain+per+il+Metaverso
criptomercatoit
/2022/02/11/meta-addio-diem-pagamenti-blockchain/amp/
News

Facebook-Meta abbandona la sua stablecoin, ma supporta la blockchain per il Metaverso

Meta potrebbe dire addio alla sua criptovaluta, Diem, ma continuerà a supportare i pagamenti basati sulle blockchain

Meta, l’azienda di Mark Zuckeberg, ha deciso di non portare più avanti il progetto della sua criptovaluta Diem anche se si occuperà ancora del futuro dei pagamenti su blockchain, secondo quanto appreso da un ultimo rapporto.

Nel rapporto depositato alla SEC (Securities and Exchange Commission), si legge che la società di Zuckerberg sta portando avanti il suo progetto di wallet digitale Novi, con il quale si potranno utilizzare “beni basati su blockchain“, com ad esempio la stablecoin USDP.

Addio Stablecoin Diem, benvenuto Metaverso

Quelli che sono i nostri progetti futuri relativi al metaverso implicano anche l’utilizzo di beni basati su blockchain nei pagamenti digitali. Purtroppo questo tipo di tecnologia è ancora in via di sviluppo e le leggi e le regolamentazioni in questo campo sono ancora incerte e fumose“, ha dichiarato Meta.

L’ex Facebook si è esplicitamente lamentata che tutte le convocazioni dei vari enti governativi, in cui si discute di tutte le ripercussioni legali della creazione di un nuovo sistema di pagamento, stiano ledendo il business dell’azienda stessa.

Quest’ultima sostiene che questa non presa di posizione da parte degli enti regolatori circa l’adozione di un sistema di pagamento totalmente digitale è il motivo per cui non possono essere rilasciati prodotti e servizi in “modo tempestivo, o per nulla.

Il Metaverso di Zuckerberg: ecco cos’è Meta e cosa vuole davvero creare

Una moneta nata morta

Meta ha già alle spalle una storia di sconfitte nei confronti della SEC. Diem, il progetto di criptovaluta dell’azienda precedentemente noto come Libra, è stato stroncato sul nascere nonostante la partnership di aziende come Paypal, eBay, Mastercard e Visa.

Al di là dei vari Paesi, governi ed enti regolatori contrari alla nascita di Diem, anche esponenti del mondo cripto hanno espresso le loro perplessità riguardo la criptovaluta di Zuckerberg. Andreas Antonopoulos, ad esempio, aveva rimproverato a Meta di aver creato una moneta poco trasparente, con limiti di neutralità, censura e di natura pubblica.

Altre persone avevano espresso dubbi riguardo a Diem in quanto vedevano in Meta la volontà di forzare il suo modo di intendere i pagamenti digitali a livello globale, senza contare il potere già accumulato con Facebook e WhatsApp che sarebbe stato troppo per un ecosistema basato sulla decentralizzazione.

Ma, come visto in un twitter del 1 febbraio di Stephane Kasriel, capo del progetto del wallet Novi, l’azienda non ha nessuna intenzione di fermarsi circa il futuro del metaverso. “Continueremo a seguire i piani fintech esistenti“, con una particolare attenzione per il metaverso e al mondo degli NFT.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago