Il+raggiro+va+in+scena+nei+giorni+di+%26%238220%3Bfesta%26%238221%3B%3A+la+nuova+frontiera+si+chiama+doxing
criptomercatoit
/2022/02/10/truffa-web-doxing-raggiro/amp/
CuriositĂ 

Il raggiro va in scena nei giorni di “festa”: la nuova frontiera si chiama doxing

Gli ultimi tempi ci hanno consegnato attraverso le cronache, ma non solo una situazione molto particolare riguardo la sicurezza sul web.

Le cronache quasi quotidianamente ci consegnano una immagine del nostro paese falcidiato da numerose dinamiche che mirano la sicurezza degli utenti del web, dei cittadini insomma che in un modo o nell’altro hanno a che fare con la rete. Che si tratti di semplice navigazione, di partecipazione alla “vita social” oppure di tentativi di approcci che proprio dalla rete partono per fare quante più vittime possibile.

Il problema della sicurezza del web è ormai un punto centrale del quotidiano degli italiani. Ogni giorno, in molte occasioni, numerose minacce minano per l’appunto la privacy e l’integrità vera e propria, patrimoniale e non solo di milioni e milioni di utenti. Minacce continue, indisturbate giungono a decine dalla rete per colpire sotto forma di mail o sms o attraverso numerose altre tipologie di approccio altrettanti cittadini, ignari, inconsapevoli. Il livello raggiunto dal grado di pericolosità della rete è oggi davvero preoccupante.

Le occasioni, cosi come anticipato sono quotidiane. Mail ed sms che annunciano premi conquistati, oppure problematiche legate al proprio conto corrente oppure ancora pacchi i giacenza da ritirare. Tutte con lo stesso comune intento. Violare la privacy delle potenziali vittime magari arrivando a mettere le mani sui propri risparmi. Fissa, in certe comunicazioni la presenza di un link che funge da chiave d’accesso al nostro conto corrente o carta prepagata e quant’altra. La fedele riproduzione dell’home banking di una particolare banca può confondere l’utente, che in buona fede inserirà li le sue chiavi d’accesso per provvedere all’operazione richiesta.

In quel momento, in quel preciso momento, il malintenzionato in questione avrà la piena disponibilità dei nostri risparmi. In quel momento, insomma, sarà troppo tardi per rimediare alla leggerezza dell’essersi fidati.

Il raggiro agisce nei giorni di “festa”: i truffatori amano colpire in occasione delle grandi ricorrenze

In linea di massima ogni momento è buono, per il truffatore di turno per mettere in pratica la sua discutibile “professionalità”, ma c’è un dato che fa riflettere. In moltissimi casi, numerose truffe arrivano nei momenti di “festa”, quando in pratica ricorrono particolari date legate ad altrettanto particolari tradizioni. Un esempio potrebbe essere ad esempio San Valentino oppure gli ormai immancabili appuntamenti del Black Friday. In queste occasioni infatti la truffa corre ancor più veloce sul web, approfittando dell’entusiasmo degli utenti proiettati a cercare l’affare della vita. Quando meno te lo aspetti insomma.

La truffa arriva via sms, l’incubo non finisce più: incredibile quello che ti può accadere

Abbiamo dunque parlato delle truffe più comuni, quelle insomma legate alla presenza dell’ormai intramontabile link che apre di fatto le porte ai truffatori dei nostri conti correnti, delle nostre carte prepagate e di qualsiasi altro prodotto finanziario. C’è però una novità, nel panorama dei raggiri del web, qualcosa tutto sommato di nemmeno tanto nuovo. Si diceva di San Valentino in precedenza, ecco questo è il momento in cui tende a verificarsi un “fenomeno” completamente diverso da quelli prima elencati. Il doxing. Una ricerca di Kapersky, società che opera in merito alla sicurezza digitale ha infatti fatto emergere che proprio in occasione della “festa degli innamorati” ci sarebbe un picco di questo particolare tipo di raggiro che mira alla pubblicazione ed utilizzo dei dati personali delle vittime colpite.

Siti di incontri e similari sono il terreno fertile per truffatori alla ricerca di dati sensibili da ripubblicare, magari ricreando false identità per innumerevoli fini. Per evitare di correre rischi di questo genere, dunque, è consigliabile rinunciare a fornire informazioni private, quindi sensibili a persone conosciute magari in chat. A questo punto viene da se che il rischio che questi condividano a loro volta tali informazioni vada calando. Il web, soprattutto. Il rischio, insomma è sempre dietro l’angolo e mai e poi mai bisogna sentirsi del tutto al sicuro. La condotta da assumere non prevede particolari disattenzioni. Proteggere i propri dati sensibili, dubitare sempre di particolari richieste e non cedere ad improbabili lusinghe. Tutto qui. In questo modo, la sicurezza, almeno quella, dovrebbe essere garantita.

Published by
Paolo Marsico

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

NovitĂ  in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago