SPID, l’accesso con 3 livelli di sicurezza che forse non conosci

Lo SPID è divenuto ad oggi indispensabile per effettuare numerose operazioni. Garantisce sicurezza grazie ai diversi livelli. 

spid

SPID, o in formula estesa Sistema Pubblico di Identità Digitale, è uno strumento che serve per accedere a molti tipi di servizi, e soprattutto a “dialogare” con le Pubbliche Amministrazioni. Fino a poco tempo fa era un’opzione in più, che solo alcuni cittadini avevano adottato; ad oggi è divenuto praticamente obbligatorio per espletare tante pratiche. Persino chi prende il Reddito di Cittadinanza deve avere lo SPID per farsi riconoscere dall’INPS ogni volta che fa una richiesta.

Esistono molteplici Identity Provider Accreditati che erogano lo SPID, ovvero le credenziali certificate d’identità; alcuni sono gratuiti mentre altri a pagamento. I più noti sono senza dubbio quelli di PosteID, InfoCert, Aruba o Register, tanto per citarne alcuni. Con lo SPID si ha la certezza di accedere più velocemente a tutte le pratiche di cui si ha bisogno. E naturalmente si tratta di un mezzo utilizzato dallo Stato per garantire sicurezza e tracciabilità dei movimenti effettuati dai cittadini.

SPID, Cosa sono i Livelli di Sicurezza

Tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore età possono in totale autonomia creare l’identità digitale. Per farlo, servono documenti di riconoscimento in corso di validità e una connessione a Internet. È sufficiente scegliere l’Identity Provider preferito, eseguire la procedura di riconoscimento – scegliendo tra le modalità gratuite o a pagamento offerte dai gestori – e creare dunque il profilo e le relative password di accesso. Ogni qualvolta si utilizza lo SPID per accedere a un servizio, verranno richiesti i codici e i livelli di sicurezza.

Il primo livello è dato dalla semplice digitazione di nome utente e password ove richiesti. Possono essere richiesti altri passaggi, come l’impronta digitale sul cellulare, ma non è necessariamente legato all’identità digitale bensì alle impostazioni di privacy del dispositivo stesso.

Il secondo livello garantisce una sicurezza maggiore. Attenzione però, perché non tutti i Provider offrono questa opzione. Aruba per esempio non la contempla, mentre altri la offrono a pagamento. Sono tutti dettagli che è bene conoscere prima di creare la propria identità digitale presso questo o quel Provider. In sostanza, col secondo livello viene richiesto un codice aggiuntivo rispetto a user e password. Il codice viene generato e inviato all’utente in modi diversi sempre a seconda del Provider: con SMS, tramite token oppure da App.

Il livello 3 è quello più all’avanguardia e offre ulteriori garanzie di sicurezza. Al momento dell’accesso, infatti, oltre a codici e password è necessario disporre di una card fisica, da inserire su apposito lettore. Anche questa è un’opzione che non tutti i Provider offrono, quindi chi necessita di questo livello deve informarsi prima della sua disponibilità.

Gestione cookie