Influencer è un tipo di professione molto ambito dai giovani. E non a caso, perché si possono arrivare a guadagnare anche più di 20.000€ al mese. Ma sarà vero?
Tra le nuove opportunità di lavoro figurano certamente quelle professioni che sfruttano il web. Pensiamo al comparto del social media marketing, delle affiliazioni, del copywriting, e ovviamente degli influencer. Ma cosa si intende con questo termine? Influencer è una persona che, tramite diversi canali (YouTube, Instagram, TikTock eccetera) ottiene popolarità esprimendo un suo talento, che può essere di qualsiasi genere. Una volta conseguito ampio consenso è proprio in grado di influire – da qui il termine – sui comportamenti e sulle scelte di un determinato target di pubblico. E arrivano i soldi.
Ma in che modo guadagna un influencer? Esistono diversi canali per introitare il successo: i più comuni sono tramite social network o tramite pubblicità diretta. Il social paga l’influencer in base al traffico che riesce a sviluppare sulla piattaforma stessa. Con la pubblicità, invece, le aziende possono pagare un influencer perché promuova determinati prodotti, o stili di vita associati poi ad altrettanti prodotti. Vi sono poi ulteriori forme per accumulare soldi: donazioni, abbonamenti, click a pagamento e altro ancora.
Una nota società specializzata n comunicazione e marketing ha avviato un’indagine, coinvolgendo 44 Paesi del mondo. I risultati hanno evidenziato una sorta di “stipendio medio annuo” per ogni singolo Paese e, soprattutto, hanno calcolato il numero di click/volume necessari all’influencer per riscuotere quello stipendio.
In Italia hanno stimato uno stipendio medio annuo di circa 20.000€. Questo, a fronte di “solamente” poco più di 5 milioni di visualizzazioni annuali. In teoria, dunque, chiunque può provare a diventare una nuova celebrity, acquistare una minima dotazione di strumenti elettronici e “mettersi in affari” con YouTube e gli altri canali di intrattenimento. Probabilmente il successo non è immediato, ma i dati ci fanno comprendere come mai tanti giovani aspirano a essere i nuovi influencer.
Un aspetto interessante emerso sempre dall’indagine di cui sopra è che anche all’estero sembra sia molto “facile” prendere un ottimo stipendio utilizzando il web. L’unica cosa che cambia, a causa delle diversità di potere del denaro, è il volume di clic o visualizzazioni che servono per avere successo e soldi. Per esempio, lo studio ha individuato per la Danimarca un volume di almeno 1 milione di visualizzazioni all’anno. Siamo intorno ai 15 milioni in Svizzera e poco di più nel Lichtenstein. In Armenia servono “solamente” 850.000 visualizzazioni – ad esempio su YouTube – per arrivare alla “paga base” da influencer.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…