Facebook%2C+%26%238220%3BMi+sembra+di+vederti+in+questo+video%26%238221%3B%3A+cosa+succede+agli+utenti
criptomercatoit
/2022/02/04/facebook-i-video-che-girano-in-rete-sono-incredibili/amp/
Truffe

Facebook, “Mi sembra di vederti in questo video”: cosa succede agli utenti

Su Facebook stanno girando video inediti, che riguardano tantissimi utenti. La diffusione degli stessi avviene su Messenger. Ma cosa si nasconde dietro a questa novità?

Facebook è una piattaforma social che negli ultimi tempi è stata oggetto di molte critiche. Sembra sempre sull’orlo di “fallire”, ma in realtà offre visibilità ancora a milioni di utenti. Il 98% degli italiani che ha un account trascorre almeno un’ora al giorno davanti allo schermo. Più utilizzati gli smartphone, a seguire i Pc. Le attività espresse sui social sono di varia natura.

Quasi tutti i gli italiani possiedono ormai uno smartphone con connessione a Internet. Il 94% di questi usa quotidianamente anche fino a 8 account su diversi social e piattaforme. Il 92% utilizza con regolarità, giorno e notte, App di messaggistica istantanea. Il 73% invece sfrutta la rete per la fruizione di contenuti in streaming o per ascoltare musica (qui siamo al 50%), e a seguire altre percentuali che effettuano acquisti online, anche nei negozi presenti su Facebook.

Sembrerebbe tutto nella norma, se non fosse che c’è una vera e propria “emergenza privacy”. Secondo uno studio effettuato da “We Are Social”, in collaborazione con Hootsuite (una piattaforma di social-media-management), le fake news e i tentativi di truffa stanno aumentando considerevolmente, nonostante gli utenti abbiano maturato più consapevolezza nell’uso di strumenti digitali. Una delle ultime novità in questo senso è rappresentato dai video che girano su Messenger. Vediamo di cosa si tratta.

Facebook, “Mi sembra di vederti in questo video”, chi è il mittente

Negli ultimi tempi c’è una vera e propria invasione di video, che girerebbero su Facebook e Messenger. Un “amico”, ovvero uno dei contatti conosciuti sul social, invia un messaggio con la dicitura “Mi sembra di vederti in questo video? ???? https://6sr.us/YKM2xuR“, in pratica avvertendo che si tratta di qualcosa di sconcertante. Chi clicca sul link, per vedere se si riconosce nel video in questione, corre seri pericoli.

Sì, perché siamo di fronte all’ennesimo – ma molto ben congegnato – tentativo di phishing. Il link rimanda ad una falsa pagina di accesso a Facebook, in cui si chiede di confermare l’identità per visionare il video. La pagina è ricostruita molto bene, e sembra proprio quella originale. Il problema è che una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali si è caduti nella trappola.

Viene infatti installato un malware che, per prima cosa, ruba l’account. L’account verrà usato per inviare i messaggi fraudolenti a tutti i contatti. Che non avranno sospetti, poiché il mittente è appunto un “volto” conosciuto. L’effetto è davvero potenzialmente esplosivo, visti gli alti numeri di amici che molti utenti di Facebook hanno accumulato nel tempo. Il consiglio è sempre il medesimo: NON cliccare mai sui link, anche se vengono inviati da un contatto che si presume veritiero. Piuttosto, scrivergli un messaggio nuovo per chiedere chiarimenti. Se si tratta della truffa, cadrà dalle nuvole. È poi importante avvisare i propri contatti dicendo che è in atto una frode con l’account violato. E ovviamente chiamare subito la Polizia Postale.

Published by
Stefania Guerra

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago