Transazioni+e+anonime+e+non+tracciabili%3A+cosa+sono+le+privacy+coins
criptomercatoit
/2022/02/04/cosa-sono-privacy-coins/amp/
Alt Coin

Transazioni e anonime e non tracciabili: cosa sono le privacy coins

Ecco cosa sono e come funzionano le privacy coins, monete studiate per eseguire transazioni anonime e non tracciabili.

Le privacy coins sono criptovalute che preservano l’anonimato oscurando il flusso di denaro attraverso le loro reti. Vediamo insieme come funzionano.

Così come bitcoin, anche le privacy coins funzionano grazie alla blockchain, la tecnologia dei registri decentralizzati, gestita però in questo caso da una rete di validatori anonimi.

Quello che distingue realmente queste criptovalute dalle altre, infatti, è la tecnica utilizzata per nascondere le informazioni sulla rete.

Nello spirito di trasparenza, infatti, Bitcoin e altre blockchain non legate alla privacy consentono a chiunque di visualizzare gli indirizzi pubblici e le transazioni nella propria rete, il che rende relativamente semplice tenere traccia dei depositi e dei prelievi di qualcuno.

Le privacy coins invece gestiscono due diversi aspetti: anonimato e irreperibilità. L’anonimato nasconde l’identità dietro un indirizzo, mentre la non tracciabilità rende praticamente impossibile per terze parti seguire le tracce delle transazioni utilizzando servizi come l’analisi blockchain.

Privacy coins: Monero e Zcash

Le privacy coins piĂą grandi per capitalizzazione di mercato sono Zcash e Monero, ma nel corso del tempo sono nate tantissime alternative, ognuna con le sue caratteristiche, alcune delle quali degne di nota per i loro tentativi di rivoluzionare la tecnica con cui si effettuano transazioni anonimamente.

Monero è una delle poche privacy coin che è privata per impostazione predefinita. A differenza di Zcash, quindi, non si possono disattivare le sue funzionalità di anonimato.

Per nascondere i dati delle transazioni, Monero utilizza “indirizzi stealth” monouso per ogni transazione; “ring signatures“, che raggruppano transazioni autentiche con vecchie transazioni “esca” per rendere difficile capire quale transazione sia legittima, e “ringCT“, che nasconde l’importo di Monero inviato in una transazione.

Queste funzionalità, assieme al fatto che è stata la prima storica moneta decentralizzata ad avere caratteristiche di anonimità, la rendono la privacy coin più versatile, diffusa e decentralizzata disponibile fino ad ora, nonché una delle più accettate sugli exchange.

Zcash, invece, è una moneta orientata alla privacy che consente anche transazioni trasparenti. Le transazioni private in questo caso utilizzano la zero-knowledge proofs.

Anche chiamata ZKPs, è un tipo di calcolo matematico che segnala alla rete che qualcosa è sicuramente vero, come la validità di una transazione, senza pubblicare informazioni aggiuntive su quella transazione, come gli indirizzi e gli importi della transazione.

La funzione di transazione anonima può comunque essere disattivata a piacimento, effettuando transazioni che risultano pubblicamente visibili sia per l’importo che per gli indirizzi coinvolti.

Web 3: tutto quello che c’è da sapere sul futuro di internet

I regolatori cosa ne pensano delle privacy coins?

Le privacy coins sono state nel corso del tempo sottoposte a un attento controllo da parte delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo nel tentativo di reprimere i mercati neri che, per motivi molto chiari, ne fanno un largo utilizzo. Alcuni paesi come Australia e Corea del Sud hanno addirittura vietato agli exchange di offrire lo scambio di queste monete, mentre il Giappone ne ha vietato del tutto l’utilizzo.

L’inasprimento delle leggi “know your customer” imposte dalle autorità di regolamentazione antiriciclaggio potrebbe continuare a rendere la vita difficile agli utenti di privacy coin.

Tuttavia vi sono anche proposte di regolamentazione chiara che vengono portate avanti dalle foundation e dai team di sviluppo, in particolare per quanto riguarda le norme anti riciclaggio.

Passando da un exchange centralizzato, infatti, non è la fase di acquisto ad essere anonima, ma solamente le transazioni all’interno della blockchain. Questo dovrebbe rappresentare un sollievo per i regolatori che possono imporre così tutti i controlli del caso sugli exchange, lasciando però completa privacy agli utenti una volta effettuato l’acquisto.

Bitcoin, la sua storia dalle origini fino ai nostri giorni: come ha cambiato il mondo

Quanto sono realmente private le privacy coins?

Poiché vengono continuamente sviluppati nuovi strumenti analitici e i computer potrebbero un giorno diventare abbastanza potenti da decifrare i moderni metodi di crittografia, è difficile stabilire a priori se le attuali tecniche reggeranno il confronto anche in futuro, ma per ora si può affermare con certezza che l’anonimato viene mantenuto.

Le forze dell’ordine sono desiderose di decifrare le transazioni Monero per tracciare eventuali criminali che utilizzano la rete. Nel settembre 2020, l’IRS ha offerto $ 625.000 a chiunque potesse violare la rete.

Una società chiamata CipherTrace ha depositato un brevetto sostenendo di averlo fatto, ma all’interno della community di Monero le loro affermazioni vengono contestate e tutt’ora non è chiaro se la ricompensa sia stata reclamata o meno.

Published by
Marco Pellegrino

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

NovitĂ  in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

4 settimane ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

4 settimane ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

4 settimane ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

4 settimane ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

4 settimane ago