Hai fatto un investimento in un progetto NFT chiamato Blockverse NFT, un cosiddetto gioco “play-to-earn” basato sull’universo di Minecraft, di cui hai sentito parlare tanto bene?
In questo caso potresti avere decisamente una brutta notizia, pare infatti che chiunque sia dietro lo schema, decollato con una stima di $1,2 milioni all’inizio di questo mese, sia sparito nel nulla. Con i soldi di utenti e investitori, purtroppo.
Gli investitori sono stati in grado di acquistare i personaggi Blockverse tramite OpenSea e una criptovaluta nota come $Diamond è stata sviluppata in associazione con l’iniziativa per facilitare le transazioni.
Invece di restituire i soldi veri che avevano investito in Blockverse, i responsabili sono semplicemente svaniti, cancellando gli account Discord e Twitter del progetto nella fretta di uscire. Anche il sito web del progetto è stato rimosso, sebbene un’istantanea di esso sia stata archiviata su Internet Archive il 12 gennaio ed è ancora accessibile.
Il sito Web contiene numerosi errori di ortografia, come “Cosemetic & Equippable Item Minting”, che sono solo alcuni dei segnali di avvertimento che i potenziali investitori in NFT dovrebbero prestare attenzione se non vogliono essere sfruttati dai truffatori . Anche i progetti con un’ortografia impeccabile possono, tuttavia, impegnarsi in un “rug pull”, come è noto nell’industria delle criptovalute, in cui raccolgono ingenti somme di denaro e poi prosciugano rapidamente la riserva di liquidità, di cui non si vede né si sente più .
In un tweet, l’account NFT Ethics ha chiesto se ci dovrebbe essere una sorta di autorità centralizzata che regola progetti come questo per proteggere i clienti, anche se questo sembrerebbe essere in diretta opposizione al carattere decentralizzato del progetto NFT. Ma chissà cosa riserva il futuro? Se un numero sufficiente di individui si stufa del furto dei propri soldi, la comunità NFT potrebbe finire per sviluppare la propria versione di tutto, dalla SEC alla Federal Reserve, secondo il New York Times.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…