SPID+e+Carta+Identit%C3%A0+Elettronica%3A+cosa+sono%2C+a+cosa+servono+e+le+differenze+d%26%238217%3Buso
criptomercatoit
/2021/12/15/spid-cie-cosa-sono-differenze/amp/

SPID e Carta Identità Elettronica: cosa sono, a cosa servono e le differenze d’uso

Sono in molti a chiedersi cosa siano SPID e CIE, la Carta di Identità Elettronica, quali siano le differenze e a cosa servono: dettagli e particolari al riguardo

pc e smartphone (fonte foto: Pixabay)

C’è grande attenzione sul tema del digitale e della innovazione tecnologica, con tutte le novità importanti che proprio questo settore sta apportando a diverse operazioni che i cittadini possono usufruire per determinati servizi: cosa sono SPID e CIE, a cosa servono e quali sono le differenze.

È uno strumento di cui si parla tanto ed è sempre più diffuso, lo SPID, il Sistema per l’Identità Digitale che è stato implementato nella PA e che viene utilizzato ormai per accedere a tantissimi servizi e sono sempre più coloro che hanno fatto richiesta ai vari provider per ricevere le proprie credenziali.

In questo caso, ci si riferisce ad un sistema di riconoscimento virtuale che si basa per l’appunto su credenziali personali che, in virtù delle verifiche relative alla sicurezza, consentono all’utente di accedere ai servizi online della PA e dei privati che vi aderiscono.

Al fine di ottenere lo SPID, il cittadino può scegliere uno degli gestori di identità digitale mediante questo link.

Qui, l’approfondimento su SPID Poste, come funzione e come richiederlo ed ottenerlo.

SPID e CIE, cosa sono: la Carta di Identità Elettronica

C’è grande interesse e curiosità a proposito di SPID e CIE, con la voglia di molti di approfondire e conoscere cosa siano e in cosa consistano nel particolare, in un periodo in cui, come detto, in virtù dell’innovazione tecnologica c’è grande attenzione sul digitale e sulle nuove modalità di accesso a determinati servizi della Pubblica Amministrazione.

Quando si parla di CIE si fa riferimento alla nuova Carta di Identità Elettronica, con quest’ultima, che sta sostituendo ormai sempre più la vecchia “Carta a libretto” che consente al cittadino anche in questo in caso di poter fare l’identificazione e l’autenticazione con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online proposti dagli utenti, che si tratti di PA o soggetti privati, che ne permettono l’utilizzo.

Tale carta viene rilasciata dal Comune di Residenza, e al fine di poterla usare al meglio, il cittadino deve essere sicuro di avere e conservare l’intero codice PIN e, se serve, farne richiesta al proprio comune.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente online: quali sono le 7 migliori opportunità offerte dalla rete

Chi ha la CIE deve fare anche SPID? Ecco di cosa si tratta

Il rapporto tra il cittadino e i servizi a cui può accedere online relativi alla pubblica amministrazione oggi e via via è dunque sempre più tecnologico, per così dire, giacché beneficia dell’apporto dei sistemi digitali ed è reso più veloce e semplificato.

Potrebbe essere chi, andando ad approfondire le differenze tra CIE e SPID, si chieda se servano entrambi oppure se, qualora in possesso della CIE, debba fare anche lo SPID. A provare a rispondere a questa domanda è tech.everyeye.it, e l’esito in tal senso è “dipende“.

Andando nello specifico della risposta, infatti, sono tantissimi i servizi a cui l’utente può avere accesso mediante la CIE e in moltissimi casi le medesime operazione possono essere svolte anche con lo SPID, vista le presenze tanto del tasto “Entra con SPID” che di quello “Entra con CIE”.

Nello sostanza, nella maggior parte dei casi i due sistemi potrebbero equivalersi, cioè potrebbe bastare il possesso di uno dei due poiché vi è la possibilità di autenticarsi ed accedere con entrambi.

Tuttavia non è possibile dare per certo e per scontato che sia così sempre, poiché come spiega tech.everyeye.it, il tutto può dipendere da servizio a servizio e in alcuni casi potrebbe magari essere necessario averne uno in particolare.

Published by
Dario Quattro

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago