Postepay%2C+addebito+non+autorizzato%3A+come+riavere+il+proprio+denaro
criptomercatoit
/2021/12/11/postepay-addebito-non-autorizzato/amp/

Postepay, addebito non autorizzato: come riavere il proprio denaro

In che modo bisogna agire per ottenere nuovamente il proprio denaro quando si viene a conoscenza di un addebito non autorizzato sulla Postepay

Fonte Adobe Stock

Gli addebiti non autorizzati su Postepay seppur non propriamente frequenti possono sempre capitare e scombussolare i piani dei possessori della carta. A quel punto non resta che approfondire la questione per capire cosa ha innescato questa anomalia.

Sbollita la rabbia, si vuole cercare di capire chi ci sia dietro a questo “furto” oltre che trovare un rimedio per riprendersi nuovamente il denaro perso in un modo così assurdo. Vediamo quali sono i passaggi da seguire quando ci si vede sottrarre i soldi in maniera indebita sulla propria carta postale prepagata.

Postepay, addebito non autorizzato: come comportarsi

La prima cosa da fare è contattare telefonicamente o via chat il servizio di assistenza di Poste Italiane. In alternativa ci si può recare direttamente all’ufficio postale più vicino alla propria abitazione.

Sul sito ufficiale sono presenti tutte una serie di FAQ inerenti queste casistiche. Consultarle può di certo dare una mano per risolvere la situazione. In seguito va scaricato il modulo di contestazione degli addebiti da compilare per chiedere un rimborso e va presentata la querela alla Polizia Postale o qualunque altra forza dell’ordine.

LEGGI ANCHE >>> Conto corrente online: quali sono le 7 migliori opportunità offerte dalla rete

È possibile ottenere un risarcimento?

La curiosità maggiore riguarda la possibilità di ottenere di nuovo indietro le somme sottratte o quanto meno di avere un risarcimento da Poste Italiane. Partiamo dal presupposto che quest’ultima è tenuta a mettere in atto tutti i protocolli previsti per evitare che i clienti incorrano in situazioni del genere.

A quel punto, deve dimostrare che la causa dell’addebito non autorizzato non è riconducibile all’azienda. In pratica deve fornire delle prove che lo spiacevole epilogo si è consumato per via di una negligenza del proprietario della carta.

Un esempio in tal senso è l’aver custodito male le credenziali della carta, ragion per cui Poste Italiane si dice estranea da qualunque tipo di responsabilità. Spesso per risolvere la controversia si ricorre alla giustizia, ma è sempre bene ponderare se impelagarsi in una faccenda che potrebbe anche portare ad un nulla di fatto.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago