Auto+a+benzina+e+diesel%2C+ufficiale+lo+stop+della+produzione%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+data
criptomercatoit
/2021/12/11/auto-benzina-e-diesel-produzione/amp/

Auto a benzina e diesel, ufficiale lo stop della produzione: c’è la data

È sempre più vicino lo stop definitivo della produzione di auto benzina e diesel. Ecco quando avverrà questo passaggio epocale in Italia 

Fonte Adobe Stock

La notizia era nell’aria, adesso però è arrivata l’ufficialità che in tanti aspettavano: l’Italia non produrrà più motori termici entro il 2035. Quindi, addio ai veicoli a benzina, a diesel e a metano. 

La decisione è stata presa dal Cite (Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica). I prossimi 14 anni serviranno per effettuare questa transizione che ci porterà a sostituire i mezzi a combustione con motori elettrici o a idrogeno. L’unica eccezione riguarda i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri che potranno circolare fino al 2040. 

Auto benzina e diesel: data e motivi della decisione

Una presa di posizione importante emersa dalla riunione a cui hanno preso parte i Ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani, quello delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. 

Per quanto concerne l’industria automobilistica italiana è già pianificato un meccanismo di garanzia, con misure specifiche per i costruttori che saranno valutate dalla Commissione Europea. Passando alle tempistiche sono state decise tenendo conto degli altri paesi avanzati o che hanno già compiuto dei passi considerevoli in tal senso.

Il focus della questione è però l’automobile elettrica. Ormai iniziano ad essere sempre più numerose nelle nostre città, così come sono in aumento le colonnine per ricaricarle. Il primo grande vantaggio che offrono è un minor impatto ambientale. Solo per citare un esempio, azzera totalmente le emissioni di smog.

Per gli automobilisti ci sarebbero meno questioni a cui pensare, a cominciare dai liquidi necessari per la manutenzione. Inoltre un pieno elettrico costa praticamente la metà di uno di benzina o diesel. La batteria invece è da tenere d’occhio. Ha una durata che va dai 5 agli 8 otto anni, dopo di che deve essere sostituita. 

LEGGI ANCHE >>> Bollo auto scaduto: cosa rischia chi lo paga dopo tanto tempo

L’altra valida alternativa è l’idrogeno, che però non esiste nella forma pura. Per poter rifornire la propria auto bisognerebbe produrlo. Le auto con questo sistema sono però ricaricabili in 5-10 a differenza di quelle elettriche per cui sono necessarie diverse ore. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago