Chi è esentato dal pagare il Canone Rai in bolletta? Il dettaglio che non tutti conoscono, ecco di cosa si tratta
C’è sempre grande attenzione quando si parla di tasse, pagamenti e tutti i discorsi che hanno a che fare con l’economia e con le spese che ciascuna famiglia deve fronteggiare volta per volta: tra questi vi è il Canone Rai, che come noto viene addebitato in bolletta.
Come noto infatti, sin dal 2016 viene riscosso mediante addebito nella bolletta della luce, una misura tesa a contrastare l’evasione del pagamento e che si fonda sul concetto, spiega Proiezionidiborsa.it, della “presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo”. Si tratta di un importo pari a 90 euro suddivisi in 10 rate mensili.
Come viene sottolineato da Proieizionidiborsa.it, è possibile evitare tale pagamento in questione, qualora non vi sia il possesso di un televisore, e si inforni la Agenzia delle Entrate mediante una comunicazione inoltrata rispettando termini e condizioni previsti.
Per approfondire la tematica, è possibile consultare la sezione sul portale della Agenzia delle Entrate con i dettagli, le informazioni e le domande più frequenti al riguardo.
Argomento sempre di grande attenzione, quello inerente al Canone Rai, con molti che potrebbero chiedersi, a tal riguardo, quando si può non pagarlo e chi in particolare potrebbe essere esentato.
Come sopra indicato e come farsi non tutti sanno, anzitutto il pagamento può essere evitato nel caso in cui non si possegga un televisore, mediante la relativa comunicazione da fornire all’Agenzia delle Entrate e nel rispetto della procedura prevista.
Tuttavia, Proeizionidiborsa.it spiega che vi sono anche altri casi in cui vi sono delle esenzioni del pagamento. Si tratta di coloro che hanno un’età superiore a 75 anni ed un reddito inferiore ad euro 6.713,98.
Altri casi di esonero riguardano gli agenti diplomatici, i funzionari e/o impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, i militari di cittadinanza non italiana e coloro che sono parte del personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana che appartengono alle forze Nato.
LEGGI ANCHE >>> Bonus Natale, spesa fino a 1400 euro: come richiederlo, a chi spetta
Ad ogni modo ed a prescindere da tutto, è importante ed opportuno approfondire la questione rivolgendosi agli esperti del settore e gli specialisti al fine di informarsi e ottenere maggiori dettagli al riguardo.
Come sopra indicato, ad esempio è possibile anche consultare la sezione sul sito della Agenzia delle Entrate, o ancora il sito www.canone.rai.it, per approfondire la questione inerente il canone.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…