Assicurazione+scaduta%3F+Il+periodo+di+tolleranza+in+cui+%C3%A8+ancora+possibile+circolare
criptomercatoit
/2021/12/07/assicurazione-auto-scaduta-quanto-circolare/amp/

Assicurazione scaduta? Il periodo di tolleranza in cui è ancora possibile circolare

Quanto tempo hanno a disposizione gli automobilisti per pagare l’assicurazione auto scaduta senza incorrere in multe salate? Scopriamolo insieme

Fonte Adobe Stock

L’assicurazione dell’automobile è un tema con cui i cittadini devono ciclicamente fare i conti. Il contratto della cosiddetta Rc-auto può scadere dopo 3-6 o 12 mesi, dopo di che va rinnovato.

Non basta la firma però, va pagato anche il premio, altrimenti la copertura non è operativa. Alle volte però può capitare di ritardare (magari si aspetta di percepire lo stipendio) o magari di dimenticarlo per via di negligenze personali.

Niente paura però. La legge prevede una sorta di periodo di tolleranza entro la quale la polizza rimane attiva nonostante sia passata la data di scadenza. Approfondiamo questa questione, che riguarda molte più persone di quel che si crede.

Quanti giorni si può circolare con l’assicurazione auto scaduta?

Il primo aspetto da specificare è che le assicurazioni che prevedono questa sorta di periodo cuscinetto sono solo ed esclusivamente quelle annuali. Quindi per quelle trimestrali e semestrali bisogna immediatamente procedere con il rinnovo o con un nuovo allaccio presso un altra compagnia assicuratrice, onde evitare spiacevoli conseguenze.

Per le polizze un di anno sono previsti 15 giorni in cui è possibile ancora viaggiare senza avere l’ansia di incorrere in multe in caso di controlli. Cosa ancor più importante, la copertura in caso di incidente è ancora garantita.

Chiaramente le Rc-auto coprono solo la responsabilità civilistica, ovvero quella per i danni arrecati a pedoni o utenti della strada. In quel caso il risarcimento viene versato dall’assicurazione nei limiti del massimale. La responsabilità penale invece resta in capo al conducente con tutte le sanzioni che ne scaturiscono. 

LEGGI ANCHE >>> Bollo auto: come e quando è possibile richiedere il rimborso

E se non si paga nemmeno alla scadenza del periodo di tolleranza? A quel punto non si può più circolare né essere parcheggiata in un luogo pubblico. Di norma andrebbe lasciata all’interno di un box privato o su un terreno privato non accessibile ad altri utenti della strada.

I trasgressori vanno in contro a due tipologie di contravvenzioni: la prima di tipo amministrativo per assicurazione scaduta, la seconda di tipo civilistico, ovvero per eventuali danni provocati dalla propria responsabilità. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago