Bitcoin+crolla%2C+in+fumo+700+MILIARDI.+Il+tweet+di+Elon+Musk+e+il+caso+Evergrande
criptomercatoit
/2021/12/04/crash-bitcoin-700-miliardi-tweetelon-musk-evergrande/amp/
News

Bitcoin crolla, in fumo 700 MILIARDI. Il tweet di Elon Musk e il caso Evergrande

Tra le 5:50 e le 6:20 italiane, un flash crash di Bitcoin ha innescato un crollo dell’intero mercato dei cripto asset, che perde ben 700 miliardi di dollari di capitalizzazione, per un devastante -26%. Alcune voci attribuiscono la cosa a un tweet di Elon Musk di poche ore prima, altri danno nuovamente la colpa alle dichiarazioni di Evergrande o della FED. Quanto dobbiamo preoccuparci?

Il crollo del mercato cripto di questa mattina (Credits: https://www.tradingview.com/)

È innegabile che nelle ultime settimane, vuoi per l’ingresso importante di operatori istituzionali, vuoi anche per il grande afflusso di capitali da parte di trader amatoriali o nuovi di questo mondo, la volatilità di Bitcoin sta rendendo molto pericoloso operare in questo mercato, specialmente utilizzando delle leve finanziarie.

Come spesso accade poi, le community di appassionati si sono spaccate tra gli incorruttibili ottimisti, che hanno gioito per gli acquisti fatti a prezzi di saldi, e i più pessimisti che iniziano già a parlare di bear market e di morte del mercato. Le ipotesi poi su cosa abbia provocato l’amaro risveglio di oggi sono molte, vediamo le più diffuse.

I fatti

Erano le 5:50 italiane e diversi operatori hanno visto in diretta il prezzo di Bitcoin colare a picco, trascinandosi dietro, come di consueto, l’intero mercato.

Come spesso accade inoltre, le liquidazioni sugli exchange sono state massicce, come possiamo vedere dall’estratto di coinglass:

Le liquidazioni sugli exchange in seguito al flash crash (Credits: https://www.coinglass.com/)

Oltre 2 miliardi e mezzo di dollari sono stati liquidati sugli exchange nelle ultime 24 ore. La maggior parte proprio in quella mezz’ora maledetta. A causa di quel crash ben 800 bitcoin e 5.570 Ethereum sono passati forzosamente di mano.

Non è dato sapere dove siano finite quelle preziosissime monetine, ma tutti gli indizi sembrano portare al consueto passaggio dai piccoli investitori alle balena.

Ipotesi Elon Musk. Di nuovo?

Alcune malelingue stanno provando ad attribuire al noto magnate anche questo crash, dal momento che un paio d’ore prima ha postato sul suo profilo twitter un’immagine riguardante il mondo cripto.

L’ “innocente” tweet di Elon Musk, cui qualcuno attribuisce l’innesco del crollo

Ora, è vero che spesso il profilo Twitter del guru di Tesla e SpaceX, spesso ha realmente ripercussioni immediate sui mercati. Ma questa volta l’immagine era davvero qualcosa di innocente e, a differenza di altre volte, in quest’occasione il crash è partito da ordini davvero di grande entità, decine o centinaia di milioni di dollari in bitcoin, venduti nel giro di mezz’ora. Difficile stavolta credere sia dovuto al suo pubblico di appassionati.

Evergrande e la FED alla base dell’instabilità dei mercati?

Tra gli analisti più seguiti in tema di investimenti e trading in cripto-asset, gira la convinzione che alla base di questo disastro ci siano le recenti dichiarazioni della FED in merito all’inflazione del dollaro. Le prime avvisaglie si sono già viste nei giorni scorsi, ove dei crash di entità più contenuta certo non sono mancati.

Trovare una correlazione diretta tra i due fatti pare però impossibile, il che ci costringe purtroppo a relegare a semplici supposizioni questo nesso causale, come gli altri. A maggior ragione anche la tesi secondo cui il fatto che Evergrande, il colosso immobiliare cinese a un passo dal fallimento e che rappresenta una mina pronta ad esplodere per l’intera economia globale, sia nuovamente alla base di questo colpo sinistro e il seguente fuggi fuggi generale dai mercati.

Certo, il fatto che i portavoce di Evergrande abbiano lasciato intendere di non essere in grado di onorare le scadenze dei proprio debiti ormai a scadenza e che stiano chiedendo, in modo più o meno velato, un aiuto dal governo per evitare un disastro di dimensioni mondiali, non sembra essere qualcosa che possa restituire la fiducia nei mercati.

Conclusioni

Comprendere e analizzare le cause dietro un evento del genere, certamente è un qualcosa di interessate e che vale la pena approfondire, ma che purtroppo può far poco per aiutarci operativamente.

Trovare invece il modo di proteggersi al meglio anche in vista di situazioni simili è fondamentale, se non vogliamo vedere tutti i nostri soldi andare in fumo e le nostre amate monetine crittografiche finire in mano a qualche squalo.

Una corretta gestione del portafoglio, un meticoloso controllo delle proprie copertura, ove si voglia operare in leva, un corretto set up delle posizioni, con take profit e stop loss posizionati in modo saggio, sono alla base di qualsiasi tipo di operatività che vogliamo attuare sui mercati e rappresentano ad oggi l’unica protezione sulla quale possiamo contare, quando qualche balena deciderà la prossima volta di premere il pulsante rosso, causando l’amaro risveglio che abbiamo vissuto, pressochè inermi, questa mattina.

Published by
Valerio Diaco

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago