Pensione%2C+con+20+anni+di+contributi+si+pu%C3%B2%3A+ecco+quanto+varrebbe+l%26%238217%3Bassegno+mensile
criptomercatoit
/2021/12/01/pensione-20-anni-contributi/amp/
News

Pensione, con 20 anni di contributi si può: ecco quanto varrebbe l’assegno mensile

Una delle domande che in questi mesi ricorre di continuo. Il nodo pensioni perennemente sul tavolo del Governo.

Adobe

Il Governo, in questi mesi ha sul tavolo degli impegni improrogabili una delle questioni più rilevanti per quel che riguarda l’attuale scenario politico sociale. Da un lato la necessità di incidere con nuove istanze e programmatiche visioni, dall’altro l’esigenza di offrire al paese una misura dignitosa e soprattutto facilmente comprensibile nell’immediato, capace di offrire anche una certa progettualità a coloro i quali al momento sono tagliati fuori da ogni logica. Il tema è sempre quello delle pensioni, assolutamente rilevante nell’ultimo periodo.

I tentativi di assicurare al paese una riforma mirata ed esaustiva da parte dei precedenti governi non sono di fatto andati in porto. Quota 100, lasciata cadere dall’attuale esecutivo ne è uno degli esempi più concreti. Troppo dispendiosa per le casse dello Stato, troppo poco comprensibile sotto molti punti di vista. I cittadini chiedono una riforma che assicuri pari dignità ad ogni livello, una riforma chiara che non miri ad estremizzare al massimo la durata del periodo lavorativo nella vita di ogni singolo cittadino, le proposte non mancano.

Pensione, con 20 anni di contributi si può: quanto varrebbe l’assegno mensile

Una delle logiche che in questo periodo tiene banco nei luoghi del Governo, ma non solo è quella della soglia minima di contributi da versare nell’arco del periodo lavorativo. Oggi, il requisito minimo è di 20 anni di contributi, per quel che riguarda invece l’età anagrafica siamo fermi a 67 anni. Ciò che si chiedono con sempre maggiore insistenza gli italiani è il valore di questo requisito minimo, rapportato alla singola esperienza. Quanto vale, cioè, ad oggi una pensione raggiunta con 20 anni di contribuzione previdenziale una volta raggiunta la soglia dei 67 anni?

LEGGI ANCHE >>> Reversibilità, a rischio l’importo delle pensioni: l’Inps punta sui tagli

Prima della metà degli anni novanta, il calcolo dell’assegno mensile era di facile attuazione, basandosi quest’ultimo esclusivamente sul sistema retributivo. Bastava quindi, nella maggior parte dei casi prendere come riferimento gli ultimi cinque anni di retribuzione ed il gioco era fatto. Oggi, con l’avvento del sistema misto, i fattori da prendere in considerazione sono di fatto aumentati. Il numero di anni di contributi versati prima del 1996 e dopo il 1996, la rivalutazione del montante contributivo ed il coefficiente di trasformazione oltre ai versamenti dei contributi nel corso degli stessi anni. Il lavoratore che ha lavorato con una certa continuità non avrebbe problemi nel stabilire un importo indicativo, compito invece più difficile per chi ha alternato momenti di lavoro a momenti di pausa forzata.

L’unica possibilità concreta è quella di avviare un processo di simulazione a ridosso dell’età in cui si dovrebbe andare in pensione. La media delle ultime retribuzione da considerare per stabilire un importo vicino a quello della pensione riguarda il 65/70% delle ultime retribuzioni percepite. Tra qualche anno con il sistema contributivo integrale l’importo corrisponderà invece al 50-55% delle ultime retribuzioni percepite. Tutto però è sempre legata alla continuità del periodo lavorativo, e tutto nel tempo potrebbe ancora una volta cambiare. La situazione, insomma, è avvolta nella più densa ed marcata provvisorietà.

Published by
Paolo Marsico

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago