Bitcoin+e+tasse%3A+ecco+come+funziona+in+Italia
criptomercatoit
/2021/05/11/bitcoin-e-tasse-ecco-come-funziona-in-italia/amp/
Criptovalute

Bitcoin e tasse: ecco come funziona in Italia

I Bitcoin sono un universo sempre più in espansione. Ma come vengono tassati? Ecco tutto ciò che c’è da conoscere.

Il mercato dei Bitcoin è in costante crescita e in continua evoluzione. Lo sviluppo tecnologico ha contribuito molto nell’espansione di criptovalute e Bitcoin. Nell’ultimo anno la crescita è stimata in circa il 780%, e quasi un 20% solo nell’ultimo mese. Numeri che danno una idea concreta di quanto gli investimenti siano ingenti. Molte grandi aziende, ma anche piccole attività, hanno infatti inserito le criptovalute come metodi di pagamento. Da Tesla a Microsoft ed Expedia, ma anche alberghi, e un bar a Roma dove è possibile acquistare in valute virtuali.

Un mercato che si allarga negli investimenti e che sta portando grandi aziende e piccoli esercizi a valutare le criptovalute come metodi di pagamento. Ecco quindi che una moneta considerata dall’Agenzia delle Entrate alternativa a quelle normali, è stata regolamentata con una tassazione. Una operazione non semplice da gestire per i tanti fattori che ne condizionano la crescita e l’andamento. Ma come funziona quindi la tassazione dei Bitcoin in Italia?

Leggi anche: Bitcoin sotto attacco: la dichiarazione che fa tremare

Bitcoin, come funziona la tassazione in Italia

criptovalute (web source)

I Bitcoin si sono di fatto trasformati in veri e propri metodi di pagamento e prestazioni di servizio. L’espansione si è quindi tradotta in regolamentazione, necessaria per l’Agenzia delle Entrate. Ecco quindi che i Bitcoin sono soggetti ad imposizione dell’IVA, e anche ad IRPEF e IRAP. Se il contribuente italiano gestisce rapporti finanziari con intermediari esteri, è obbligato nella dichiarazione dei redditi a notificare il possesso delle criptovalute.

Esse inoltre contribuiscono a formare il reddito imponibile ai fini dell’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive, e le criptovalute dovranno essere valutate secondo il tasso di cambio in vigore nel momento in cui si effettua la chiusura dell’esercizio. Sulla base inoltre dei più recenti documenti dell’Agenzia delle Entrate, le criptovalute sono assimilate a valute estere.

Ciò comporta quindi l’obbligo, come confermato dalle istruzioni alla compilazione del  Modello Redditi PF 2020, di essere indicate nel quadro relativo al monitoraggio fiscale degli investimenti fuori dai confini nazionali, e delle attività estere di natura finanziaria che producono redditi imponibili in Italia. La sola detenzione di criptovalute non genera quindi alcuna tassazione alla persona fisica che le detiene, e anche la cessione dei Bitcoin, al di fuori dell’attività d’impresa, non genera redditi imponibili.

Nel caso però di detenzione di criptovalute per un controvalore medio superiore a Euro 51.645,69 per almeno sette giorni lavorativi continui in un periodo d’imposta, la finalità speculativa si presume, e quindi le plusvalenze derivanti da cessione di criptovalute realizzate da persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa sono assoggettate all’imposta sostitutiva del 26%. E vanno dichiarate nel modello dei redditi.

Published by
Francesco Palermo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago