Lo+smart+working+non+funziona%3A+disagi+per+la+met%C3%A0+dei+lavoratori
criptomercatoit
/2021/04/28/lo-smart-working-non-funziona-disagi-per-la-meta-dei-lavoratori/amp/
News

Lo smart working non funziona: disagi per la metà dei lavoratori

L’emergenza sanitaria da Coronavirus ha costretto l’Italia ad adeguarsi allo smart working: non mancano però i disagi per i lavoratori.

smart working (web source)

In Italia l’emergenza sanitaria sta mettendo in ginocchio il paese, così da costringere tantissime attività ad attivare la modalità di lavoro in smart working. Si è trattata di una scelta obbligata in particolar modo durante la prima ondata del contagio da Coronavirus.

Ora però, con le continue chiusure e aperture della penisola, si sceglie spesso e volentieri di proseguire con questa linea. Andiamo di conseguenza a scoprire i dati resi noti dalla Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro.

I dati resi noti dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro

Tutti costretti a lavorare da casa durante una parte dell’anno 2020, poi l’apertura che ha concesso durante il periodo estivo a gran parte degli italiani di poter ‘fisicamente lavorare’. Una nuova svolta, in negativo, la si è avuta durante il periodo autunnale-invernale, con le nuove chiusure ed il mini-lockdown imposto dal Governo centrale per fronteggiare la nuova ondata di contagi.

Così ecco che una buona parte degli italiani è stata costretta a lavorare da casa ed il risultato è stato tutt’altro che buono. Infatti, secondo lo studio reso noto dalla ricerca della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, sono ben metà gli italiani che hanno ‘bocciato‘ il lavoro da casa. Andiamo a leggere però nello specifico le statistiche di questa ricerca.

Leggi qui —-> Cashback: arriva la rivoluzione | la novità che profuma di stranezza

Approfondisci anche —> Dai reality all’ufficio stampa di Conte: quanto guadagna Rocco Casalino?

Leggi anche –> Spread Italia in calo: tutto cambiato con il premier Draghi

Lo smart working bocciato dai più

smart working (web source)

Il 71,1% degli smart workers dichiara di aver diminuito le spese per gli spostamenti, vitto e vestiario. Si è investito in consumi che sono stati legati al tempo libero. Inoltre, c’è un 48,3% che paga il conto salato sul fronte psico-fisico per quanto riguarda l’utilizzo di sedie e scrivanie improvvisate tra le mura domestiche.

Nell’analisi poi, vien fuochi che, la differente reazione tra uomini e donne, in termini relazionali e di carriera, porta il sesso ‘forte‘ ad aver subito di più lo smart working, con la percentuale che si issa al 52,4%. Le donne invece hanno maggiormente risentito dell’allungamento dei tempi di lavoro, con una percentuale sul 57% contro invece il 50% degli uomini e soprattutto per l’inadeguatezza degli spazi casalinghi, con un 42,1% contro il 37,9%.

Published by
Gaetano Scotto

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago