Buona notizia sul fronte del mercato per quanto riguarda l’azienda Corneliani con un investimento che va a toccare i 17 milioni di euro.
Dal punto di vista industriale sembra poterci essere una buona notizia per la storica azienda situata a Modena: la Corneliani. Partita infatti un’operazione che permetterà di evitare la chiusura di un’impresa tessile che sul mercato si prodiga da ormai il lontano 1930.
Al vaglio infatti un “nuovo progetto industriale“: così il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che ha presieduto un incontro con sindacati, azienda, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Invitalia, Fondo Investcorp, e soci di minoranza. Insomma, un grande tavolo tecnico per trovare l’intesa e permettere quindi all’azienda di evitare il tracollo totale.
“Un risultato che arriva a soli 20 giorni dal primo tavolo voluto fortemente dal Ministro”: così si legge all’interno del comunicato reso noto alla stampa dal Mise. Non può che farsi riferimento anche e soprattutto all’investimento di 17 milioni di euro in una newco. Qui vanno a partecipare in particolar modo Invitalia e gli investitori stranieri, andando a contribuire al rilancio economico di Corneliani.
Giorgetti nel commentare la buona riuscita dell’operazione, ha affermato: “Si tratta di un risultato importante per ridare un futuro alle lavoratrici e ai lavoratori di Mantova”. Queste le parole del Ministro che continua: “Un risultato importante per ridare un futuro alle lavoratrici e ai lavoratori di Mantova e che arriva dopo 10 mesi di tensioni e attese”.
Leggi qui —> Aiuti per le imprese: ecco cosa previsto dal Dl sostegni
Approfondisci qui —> Alitalia, arriva la risposta definitiva: “Deve sostenersi da sola”
Approfondisci anche —> Bitcoin sempre più in alto: arriva l’apertura della banca statunitense
Per quanto riguarda la proposta di accordo nella nota viene riportato che “si è realizzata al Mise dopo l’insediamento di Giorgetti e il cambio di passo di alcuni investitori stranieri che fino a poco tempo prima erano pronti ad abbandonare”. Così che dai 17 milioni di euro previsti dall’accordo, ben 7 dovrebbero invece arrivare da Investrcorp.
Quest’ultimo è l’azionista di maggioranza della società , la quale avrebbe così modo di accedere al Fondo marchi storici creato dal Governo garantendo il concordato in continuità e scongiurando la liquidazione dell’azienda. Insomma, una vera manna dal cielo per migliaia e migliaia di lavoratori.
Leggendo nello specifico, l’operazione si dovrà concludere ufficialmente entro la data del 13 aprile. In queste settimane quindi tocca lavorare al piano industriale e occupazione da presentare successivamente ai sindacati. Poi tra qualche giorno è previsto un nuovo incontro.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…