La Bce si espone in merito alla crescita economica dell’intera Eurozona. Scopriamo insieme cosa sta accadendo nelle ultime ore.
L’Europa si prepara alla ripresa economica o per lo meno ci prova. A parlarne ci pensa il presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, che naturalmente sottolinea l’importanza del Next Generation Eu e sottolinea l’importanza di chiudere il Recovery Plan senza intoppi e ritardi.
Andiamo ad analizzare, nello specifico, i dati relativi non solo alla possibilità di crescita dei dati relativi al Prodotto Interno Lordo, ma anche sull’effettuare gli acquisti del programma per l’emergenza pandemica ‘Pepp’.
L’inflazione dell’Eurozona andrà a toccare il 2% a fine 2021, ma ciò dovuto a ‘ragioni tecniche e temporanee’. Lo spread tra Btp e Bund ha chiuso in calo a 93, 4 punti base. In calo rispetto ai 99 della giornata di ieri, tant’è che nelle ultime ore si era toccato anche un minimo di 92, 2 per poi rialzarsi di poco più di un punto nel finale.
Per quanto riguarda invece il rendimento decennale in italia, si è chiuso in discesa, allo 0,59% rispetto alla chiusura del giorno prima, toccando un massimo dello 0,66%, per poi scendere allo 0,56% in seguito alle parole della Lagarde sui tassi fermi.
La Borsa porta ottimismo a Piazza Affari con un incremento del 0,8%. Dalla Bce conferme sui tassi e l’annuncio di un’accelerazione sul piano di emergenza pandemico di bond. Mentre non hanno reagito bene le banche, con un Banco Bpm che staziona sul -1,6% mentre Unicredit sul -1,2%. I tassi d’interesse sono fermi: il tasso principale resta a zero mentre quello sui depositi cala al -0,50%.
Leggi qui —> L’anno delle farmacie: ecco quanto si è speso per le mascherine
Approfondisci anche —> Imprenditoria femminile: i dati del 2020 sono drammatici
Leggi anche —-> Città d’arte: tanta sofferenza nel comparto delle locazioni
La Bce ha alzato la stima di crescita per l’intera Eurozona passando al 4% negli ultimi mesi dopo il 3,9% dello scorso dicembre. Inoltre, ci dovrebbe essere invece un +4,1% nel prossimo anno.
“Il Pil reale probabilmente ha subito una nuova contrazione nel primo trimestre, la campagna delle vaccinazioni e un graduale allentamento delle misure di contenimento sociale rafforzano l’aspettativa di una decisa ripresa dell’attività economica nel 2021“: così la presidente della Bce.
Il ruolo principale sarà dato al Next Generation Eu e sottolinea l’importanza che diventi operativo senza ritardi. Si chiede quindi agli Stati Membri di assicurare una ratifica della Decisione sulle proprie risorse per finalizzare i piani di ripresa e utilizzare i fondi per una spesa produttiva.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…