Citt%C3%A0+d%26%238217%3Barte%3A+tanta+sofferenza+nel+comparto+delle+locazioni
criptomercatoit
/2021/03/10/citta-arte-sofferenza-comparto-locazioni/amp/
Categories: News

Città d’arte: tanta sofferenza nel comparto delle locazioni

La pandemia ha praticamente messo in ginocchio il paese ed a risentirne non possono che esserne anche e soprattutto le città d’arte.

milano città d’arte (web source)

Le città d’arte in Italia stanno attraversando un periodo di crisi dato dalla difficoltà nel poter fare commercio. Soprattutto perché i decreti negli ultimi 12 mesi non hanno permesso praticamente di avere un reale guadagno dal turismo, limitato e sempre più incerto.

Ecco perché di conseguenza nel comparto delle locazioni stanno soffrendo Venezia, Milano, Roma, Firenze, Napoli e Bologna. La crisi ha imperversato soprattutto in queste città così che i numeri delle locazioni sono in netta sofferenza.

Città d’arte, cosa è accaduto nell’ultimo anno a Milano, Venezia e Bologna

firenze (web source)

Venezia tra le città d’arte segna il maggiore indice di sofferenza con il febbraio 2020 che segna il +216% d’offerta di appartamenti in affitto, così da portare al crollo del 50% della domanda. I prezzi riportano anche il costo del canone mensile di un bilocale a Venezia che si trova ora pari a 721 euro.

A Milano invece si è registrato un incremento dell’offerta del 190%, ma è diminuito di quasi il 50% la domanda. La città resta quella più cara per il canone medio per un bilocale con 1.020 euro al mese. Mentre a Firenze l’aumento registrato è stato del 184% con la richiesta attestatasi al 34%. Affitto medio a Firenze di un bilocale quotato a 783 euro. Cifra bassa rispetto alla città lombarda.

Leggi qui —> L’anno delle farmacie: ecco quanto si è speso per le mascherine

Approfondisci anche —> Imprenditoria femminile: i dati del 2020 sono drammatici

Leggi qui —> Deliveroo in Borsa: l’obiettivo di valutazione è davvero alto

La situazione a Bologna, Roma e Napoli

bologna (web source)

In questa speciale ‘classifica‘, segue Bologna che riporta un aumento dell’offerta del +171%. Domanda naturalmente in calo tanto che segna un -48% delle richieste. Così che un bilocale arriva a costare 754 euro. Per quanto riguarda invece Roma si contano percentuali più basse rispetto alle città di centro-nord. L’offerta nella Capitale è cresciuta del 76% in un anno mentre la domanda è scesa del 22%.

A Napoli invece la disponibilità in affitto è salita dell’81% mentre le ricerche sono contestualmente scese del 39%. I prezzi restano però bassi per quanto riguarda il canone, con un aumento rilevatosi però minimo, attestatosi al 3%.

Insomma, città che faticano a ripartire, soprattutto nei luoghi di cultura che hanno vissuto un periodo complicato a causa delle chiusure e delle restrizioni. Un’Italia che spera quindi in un 2021 che nella sua seconda parte possa garantire una ripresa economica, soprattutto nei suoi luoghi simbolo.

Published by
Gaetano Scotto

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago