Si parla di rottamazione cartelle per quanto riguarda le partite Iva in Italia nel 2020 con la bozza del Decreto Sostegno che potrebbe portare importanti novitĂ .
Una nuova misura si nota allâinterno del Decreto Sostegno che deve ancora essere ufficializzato. Ecco quindi che parla di Partite Iva, argomento da sempre caldo in Italia, soprattutto in un periodo di crisi come quello che si sta vivendo in questo momento a causa dellâespandersi del contagio da Coronavirus.
Si tratta di una rottamazione decisa in merito alle Partite Iva che nello scorso anno hanno registrato una diminuzione del volume dâaffari superiore al 33%. Numeri sicuramente in decrescita e che ad ogni modo testimoniano il momento di crisi che sta vivendo lâintera penisola.
Andando a leggere nello specifico la volontĂ della misura da applicare, possiamo riferire come nella relazione illustrativa, si parli di âdefinire in via agevolata le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni relative ai periodi di imposta 2017/18â. Di conseguenza, scendendo nei particolari, si comprende come interessati siano i soggetti che abbiano una partita Iva attiva alla data di entrata in vigore del decreto in via dâattuazione.
Consiste, questa misura, nellâabbattimento delle sanzioni e delle somme aggiuntive richieste con le comunicazioni di irregolaritĂ . Per chi dovesse aderire, si legge che è previsto il versamento secondo le ordinarie modalitĂ di riscossione delle somme dovute in seguito a dei controlli automatici.
Leggi qui â> Nella crisi italiana ad âesultareâ sono i discount: i dati Istat
Approfondisci anche â> Binance Smart Chain, truffa record: ecco quanto è stato perso
âIn caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, delle somme dovute, la definizione non produce effetti e si applicano le ordinarie disposizioni in materia di sanzioni e riscossioneâ: ciò viene riportato allâinterno del documento che di conseguenza permette di dare una prima illustrazione di una misura per quanto riguarda le partite Iva.
Considerati i lunghi tempi che verranno impiegati per elaborare le comunicazioni e gestire le proposte di definizione per quanto riguarda le annualitĂ interessate, si è reso noto allâintera categoria interessata, di come i termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento previsti siano stati prorogati. Una scelta che permette di far un quadro generale e soprattutto di informarsi maggiormente prima delle notifiche di pagamento.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…