In+Lussemburgo+scovata+un%26%238217%3Baltra+societ%C3%A0+crittografica+non+autorizzata
criptomercatoit
/2020/02/06/in-lussemburgo-scovata-unaltra-societa-crittografica-non-autorizzata/amp/
Categories: News

In Lussemburgo scovata un’altra società crittografica non autorizzata

La Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), principale regolatore finanziario europeo con sede in Lussemburgo, ha scoperto l’ennesima società crittografica non registrata, la Crypto Bull, che afferma di avere la sede nel Paese ma non ha il permesso di fornire servizi di crittografia.

Crypto Bull

Entrando nel sito Web di questa società, si legge che la piattaforma è “affidabile e tecnologicamente orientata per il trading di criptovaluta”, ma non menziona nessuna autorizzazione ad operare. Gli utenti a cui principalmente si rivolge sono quelli del Regno Unito, della Russia e della Spagna, stando almeno ai tre numeri di telefono elencati nel sito Web.

Il domino, registrato a febbraio 2019, ha esplicitamente fuorviato alcuni utenti cripto. Leggendo alcune recensioni online, si capisce che la piattaforma è un sistema crittografico Ponzi piuttosto che una piattaforma di investimento legittima. In altre recensioni si legge che la piattaforma è già stata denunciata per truffa dalle autorità spagnole e italiane.

Da quando le criptovalute hanno iniziato ad espandersi, il Lussemburgo si è mostrato subito favorevole al settore, tant’è che ospita attualmente importantissimi scambi di valute digitali globale come Bitstamp, a cui il CSSF ha rilasciato regolare licenza per operare in Europa nel 2016.

Il governo del Paese considera le criptovalute come attività immateriale che sono soggetto all’imposta sul reddito soltanto nel momento in cui vengono scambiate con valute fiat. Quindi, da agosto 2019, tutte transazioni cripto sono esenti all’IVA.

Considerando le potenzialità del settore, a cui a offerto determinate agevolazioni fiscali, il Lussemburgo ha contemporaneamente iniziato a monitorare il Web per scovare eventuali piattaforme truffa. Nel mese di settembre del 2019, le autorità hanno bannato un sito Web che era un clone di BitPay, fornitore di servizi di pagamento in valute digitali.

Published by
Redazione Criptomercato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago