Bitcoin è stato creato dal programmatore e crittografo Satoshi Nakamoto per dare alle persone la possibilità di rinunciare al sistema fiat attraverso il decentramento. Anche gli Altcoin condividono una premessa simile; Ethereum, ad esempio, possiede le cosiddette applicazioni finanziarie decentralizzate, le quali mirano ad offrire servizi senza la necessità di intermediari e regolamenti.
Nonostante queste premesse, le società di criptovaluta sono ugualmente coinvolte nella burocrazia governativa. Un importante scambio di derivati di criptovaluta è stato costretto ad effettuare un cambiamento radicale nella sua attività a causa di una regolamentazione che a breve sarà implementata.
La piattaforma in questione è Bitcoin Deribit, frequentata da molti commercianti di criptovalute. In un post ha dichiarato che sta ufficialmente abbandonando i Paesi Bassi a causa della quinta direttiva antiriciclaggio (5AMLD), un regolamento che dovrebbe essere implementato da quasi tutti i Paesi europei da oggi. Deribit avvierà le operazioni a Panama, dove ci sono leggi più permissive, per gestire la nuova piattaforma.
Mentre la piattaforma si sta trasferendo a Panama, sta ancora continuando ad implementare il protocollo KYC, con l’obiettivo di prevenire attività illegali all’interno della piattaforma.
Questa modifica imporrà il protocollo a tutti i suoi utenti, che dovranno dichiarare il loro nome, cognome, data di nascita, indirizzo e Paese di residenza se desiderano accedere alla piattaforma. Invece, per accedere alla negoziazione a margine e ai prelievi senza restrizioni, gli stessi dovranno presentare il passaporto o un’altra forma di documento di identità valido.
Deribit non è la sola piattaforma di scambio di criptovaluta ad essere influenzata dalla direttiva 5AMLD. Simplecoin e Bottle Pay, due startup crittografiche europee che si concentrano rispettivamente sui pagamenti in miniera e sui social media Bitcoin, sono state costrette a bloccare le loro operazioni a causa del nuovo regolamento.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…