Nel+2020+le+criptovalute+subiranno+l%26%238217%3Binfluenza+di+governi+centrali+e+colossi+finanziari
criptomercatoit
/2019/12/30/nel-2020-le-criptovalute-subiranno-linfluenza-di-governi-centrali-e-colossi-finanziari/amp/
Categories: News

Nel 2020 le criptovalute subiranno l’influenza di governi centrali e colossi finanziari

Il decennio di Bitcoin è passato e l’ecosistema cripto mostra segni distintivi di maturazione. Cosa accadrà in questo nuovo anno?

Innanzi tutto, i rumors che nel 2019 parlavano di diversi Paesi in procinto di creare le proprie valute digitali si trasformeranno in dati di fatto. Emirati Arabi Uniti, Giappone, Svezia, Russia, Estonia e Francia hanno da tempo annunciato questa intenzione. Chi è già pronta? Dalle ultime notizie, il Paese transalpino getterà le basi per la valuta digitale nel primo trimestre, ma la Cina sembra ancora in vantaggio su tutte.

Per quale motivo le nazioni vogliono lanciarsi a capofitto nel mondo delle criptovalute? Sicuramente il vantaggio in termini di efficienza all’interno dell’apparato statale. La centralizzazione è prerogativa di tutti i governi mondiali, ma la decentralizzazione è vantaggiosa in alcuni aspetti. L’integrazione, nel 2020, della tecnologia blockchain offrirà la possibilità di elaborare grandissime quantità di dati tra agenzie, servizi e organi amministrativi.

Non c’è dubbio, però, che sia stata la nascita di Libra di Facebook a ispirare ai Paesi l’intenzione di creare una propria criptovaluta. Le potenzialità della moneta virtuale del famoso social sono enormi; per questo motivo, i governi di molte nazioni voglio offrire ai propri cittadini un’alternativa valida.

Oltre ai governi, anche le grandi aziende stanno sempre di più abbracciando la tecnologia blockchain. A fine 2019, i guadagni trimestrali sono aumentati del 25%.

Colossi come J.P.Morgan Chase, Walmart, AirAsia, Mitsubishi e Tencent hanno iniziato ad esplorare il mondo delle risorse digitali. La francese Société Générale ha creato una moneta di sicurezza per il suo business obbligazionario. E’ entrata di prepotenza in Komgo SA, consorzio di società in cui spiccano nomi altisonanti quali ABN AMRO, BNP Paribas, Citi, Crédit Agricole Group, ING, Rabobank e Shell. L’obiettivo? Creare una blockchain basata su Ethereum.

Published by
Redazione Criptomercato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

4 settimane ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

4 settimane ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

4 settimane ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

4 settimane ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago