Prima+di+Libra%2C+la+Cina+aveva+gi%C3%A0+pensato+ad+una+moneta+virtuale+governativa
criptomercatoit
/2019/11/12/prima-di-libra-la-cina-aveva-gia-pensato-ad-una-moneta-virtuale-governativa/amp/
News

Prima di Libra, la Cina aveva già pensato ad una moneta virtuale governativa

Prima che Facebook lanciasse Libra con l’intento di sostituire i soldi con una valuta digitale, la Cina stava lavorando già verso questa direzione.

Ciò che emerge è un sistema molto diverso da Bitcoin e altre criptovalute. Inoltre, una moneta elettronica che viene emessa direttamente da uno Stato aiuterebbe il governo cinese a conoscere a fondo il modo in cui i cittadini spendono i propri soldi, con l’ottica finale di combattere il crimine e gestire meglio l’economia. Però, in tutto questo sorge in problema della violazione della privacy.

Tornando a Libra di Facebook, lo scetticismo e le preoccupazioni da parte di alcuni governi continuano a diffondersi. La Federal Reserve è seriamente preoccupata, mentre alcuni funzionari europei hanno minacciato di bloccarne la diffusione nel continente.

In Cina, dove Facebook è bloccato all’interno dei confini, Libra è stata invece accolta come potenziale avvio di un nuovo sistema finanziario mondiale, il quale sarebbe in grado di abbattere l’autorità tradizionale da parte di governi e banche centrali.

Mu Changchun, alto funzionario della Banca Centrale cinese, ha dichiarato: “Una volta che Libra verrà accettata globalmente e diventerà uno strumento di pagamento molto utilizzato, è possibile che diventerà una moneta globale sovrana. Ecco perché per noi è fondamentale proteggere la nostra sovranità monetaria”.

L’idea di creare una valuta virtuale gestita dal governo centrale non è sicuramente nuova. Le banche centrali del Regno Unito, del Canada e di Singapore hanno già sperimentato alcune modalità con cui introdurre monete digitali nel sistema finanziario.

Anche se la Cina ha limitato l’utilizzo di Bitcoin e altre criptovalute all’interno del Paese, la Banca Centrale avvio un gruppo di ricerca su di esse nel 2014 e nel 2016. In quegli anni Zhou Xiaochuan, governatore della Banca Centrale, pensò seriamente all’idea di una moneta digitale. Però nel 2017, quando il valore di Bitcoin era salito alle stelle, la Cina chiuse gli scambi di criptovaluta e represse la raccolta fondi attraverso monete virtuali.

Published by
Redazione Criptomercato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago