IRS ha rilasciato un nuovo aggiornamento sulle linee guida alle cripto a cinque anni di distanza dall’ultimo. Il chiarimento principale riguarda il trattamento fiscale di Hard Forks e Airdrops, ma anche quello di varie altre forme di attività crittografica.
Ad agosto IRS inviò circa lettere a circa 10.000 investitori cripto per ricordare loro gli obblighi fiscali. Ma quali sono i punti principali di questo nuovo aggiornamento? Vediamoli.
Molti utenti e esperti di criptovalute hanno chiesto ripetutamente a IRS di chiarire che tutte le transazione criptate sono coperte da esenzioni de minimis. Siccome nella guida ciò non viene segnalato, è molto probabile che sia necessario segnalare le tasse sulle piccole transazioni crittografiche, anche per un semplice caffè per fare un esempio. Quindi, gli utenti sono tenuti a rispettare i requisiti fiscali, indipendentemente dall’importo in questione.
Nella guida, IRS ha dichiarato che le valute virtuali convertibili come le stablecoin sono soggette a tassazione poiché considerate come proprietà personali.
Le valute virtuali convertibili hanno lo stesso valore della “valuta reale” e possano essere un deposito di valore o mezzo di scambio. Insomma, l’aggiornamento chiarisce che il controllo si sta diffondendo da bitcoin e altcoin a stablecoin.
La questione Hard Forks e Airdrops ha dominato le discussioni sulle criptovalute negli ultimi mesi. IRS ha finalmente chiarito la sua posizione al riguardo. Si generano entrate imponibili se si ricevono nuove monete a seguito di un hard fork. Inoltre, IRS afferma che questo imponibile si applica nell’anno in cui si ricevono le nuove monete.
A fini di reporting, la base e il valore di mercato equo si riferiscono a quando i nuovi asset sono registrati sulla blockchain. La base sarà uguale all’importo indicato nella dichiarazione dei redditi.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…