Per+la+BCE%2C+Bitcoin+e+affini+non+sono+una+minaccia+per+la+stabilit%C3%A0+finanziaria+europea
criptomercatoit
/2019/05/22/per-la-bce-bitcoin-e-affini-non-sono-una-minaccia-per-la-stabilita-finanziaria-europea/amp/

Per la BCE, Bitcoin e affini non sono una minaccia per la stabilità finanziaria europea

Per cercare di calmare le acque agitate nel mondo delle finanza europeo, la BCE (Banca Centrale Europea) ha pubblicato un documento all’interno del quale viene affermato come il valore complessivo delle attività virtuali è molto ridotto se paragonato al sistema finanziario tradizionale nella sua totalità. Inoltre, la banca ha voluto anche puntualizzare come le banche europee non hanno partecipazioni sostanziali nella attività digitali.

La BCE, nel suo rapporto, ha fatto capire agli operatori di mercato come le valute digitali non possiedono quella forza necessaria per influenzare l’economia reale dal momento che non sono in grado di sostituire in toto il denaro reale. Allo stato attuale, il numero di commercianti che accettano Bitcoin e Altcoin come forma di pagamento per merci e servizi è veramente esiguo. Quindi, l’impatto sull’economia reale e sulla politica monetaria è irrilevante. La BCE dubita finanche che le attività virtuali possano in futuro sostituire completamente il denaro tradizionale.

Allo stato attuale, la BCE non ha preso neanche in considerazione la possibilità di lanciare la propria moneta virtuale (CBDC), nonostante il rapido sviluppo dell’economia digitale sia in rapido sviluppo. Nel documento viene puntualizzato che “in linea di principio, un CBDC potrebbe essere concepito come un asset privo di rischi e di facile utilizzo, in grado di soddisfare la richiesta del pubblico di un’economia che sia digitalizzata e sicura. Le attività crittografiche rientrano anche nell’ambito dell’attuale regolamento sui servizi di pagamento dell’UE”. Inoltre, secondo l’attuale regime regolamentare, le cripto-attività “difficilmente possono entrare nelle infrastrutture del mercato finanziario dell’UE (FMI)”.

La banca centrale dell’UE ritiene che tutti i potenziali rischi di questa tecnologia nascente possano essere gestiti, a condizione che vi siano norme adeguate da parte dei governi.

Published by
Redazione Criptomercato

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago